Ribo Web & Travel

Chicago: città dell’architettura

Tu sei qui: Home \ Chicago: città ...

Chicago: città dell’architettura

Originariamente Chicago era centro commerciale strategico negli Stati Uniti, ma nel corso del XIX secolo, la città ha rafforzato il suo potere anche sull’immagine urbana e sul settore ricreativo, rendendola più interessante ed al passo con i tempi.

In seguito all’incendio del 1871 che distrusse Chicago, diversi famosi architetti giunsero dall’Europa per ricostruire la città con stile: predominanti l’Art-decò, il neo-classicismo, il post-modernismo, l’industriale e l’internazionale.

Chicago, città dell’architettura degli edifici, ma anche dei ponti e sculture urbane moderne poste nelle piazze ed all’interno dei palazzi, create con i residui dei materiali da costruzione dei grattacieli. Veramente senza spreco e sostenibile l’approccio di questa metropoli in continua costruzione.

Quali gli edifici più significativi? La risposta rimane soggettiva, poichè ne sono presenti di svariati e di tutte le preferenze. La Sears Tower, ad esempio, era l’edificio più alto al mondo sino al 1998, ora sorpassato dal Barj Khalifa a Dubai, alto quasi il doppio, ovvero 828 mt e 159 piani contro i 110 piani della Sears Tower.

Non sono da meno i Marina City, due grattacieli a pianta circolare, offrono parcheggi e, sui piani più alti, uffici ed appartamenti. Oppure ancora, i design hotels come il St. Regis a forma ondulata e strutturato su tre palazzi blu di diversa altezza, ricordando le onde del lago Michigan mosse dal vento della ‘Windy City’ Chicago.

Anche l’Aqua, altro grattacielo, presenta una struttura irregolare per deviare il forte vento tra i terrazzi e muri dalle linee arrotondate. Gli stili architettonici sono veramente innovativi, grazie anche ad i nuovi piani di rigenerazione urbana nelle zone periferiche, per rendere queste più accessibili e vivibili sia a residenti che turisti.

Il risultato è una metropoli che non ha nulla da invidiare, ma che continua a crescere nella sua sicurezza culturale e di stile, decisamente non identificata ad un turismo urbano di massa.