Ribo Web & Travel

Venezia, sommersa prima dall’alta marea o dai turisti?

Tu sei qui: Home \ Venezia, sommer...

Venezia, sommersa prima dall’alta marea o dai turisti?

Il 2017, dichiarato anno ufficiale del Turismo Sostenibile nel mondo, è stato occasione per informare e ricordare a tutti il pericolo del cambiamento climatico che sta modificando gli habitat, rendendo sempre più fragile l’ecosistema, con conseguenti, improvvisi, disastri naturali.

Si vuole promuovere, anche nel 2019, maggiore attenzione e sensibilità verso l’ambiente. Per questo fine, è importante che tutti siano più educati ed intelligenti nel comportamento e nel rispetto verso la natura, non rovinandola, ma rispettandola e preservandola in modo civile, sono questi i principi fondamentali del turismo responsabile e sostenibile.

L’ overtourism, ovvero la “sovraffluenza” turistica, può comportare maggiori rischi, quando le persone, in folla, invadono territori, dimenticandosi dell’unicità di questi, siano essi intesi come parchi, riserve naturali, città etc…

Venezia, parte del patrimonio acclamato dell’Unesco, ogni anno e per tutto l’anno, è invasa da milioni di turisti. Il rischio è che questa icona di bellezza artistica, storica e culturale italiana, sia prima ‘sommersa’ dalla miriade di persone che dall’ innalzarsi dell’alta marea. Sono entrambe minacce incombenti da non sottovalutare per preservare l’unicità di questa città e tutelare così, anche il turismo sostenibile veneto.

Finalmente il Comune di Venezia ha deciso di porre fine all’oltraggio turistico, multando anche fino a 500 Euro coloro che lasciano rifiuti per strada o in mare o si mostrano indecorosi nei comportamenti verso l’ambiente, scambiando questa splendida città per una discarica portuale o una spiaggia Caraibica.

Promuovere quindi ‘Venezia sostenibile’, un patrimonio italiano che purtroppo, anche a detta dei mass-media, sta scomparendo in diversa maniera se, ad esempio, trasandato e lasciato alla rovina, se distrutto per interessi che fanno anche dimenticare ogni legame e tradizione storica alla città.