Ribo Web & Travel

Una prospettiva positiva verso il turismo sostenibile nel contesto Covid_19

Tu sei qui: Home \ Una prospettiva...

Una prospettiva positiva verso il turismo sostenibile nel contesto Covid_19

Il ‘Coronavirus’ è stato non solo un segnale d’allarme sanitario, ma anche ambientale. Un’infezione pandemica che differisce dalle antecedenti Ebola, Mers e Sars. L’Industria del Turismo ha già dovuto affrontare crisi simili, non dimentichiamo i diversi attacchi terroristici e l’11 Settembre.
 
La forza sta nella ripresa del settore nella varietà della domanda e dell’offerta, per favorire la possibilità di adattamento e cambiamento verso una soluzione globale come l’accelerazione del turismo verso la sostenibilità, più che la trasformazione dell’Industria stessa come risultato di una situazione di crisi.
 
Il contesto negativo del Covid_19 ha in modo tragico e paradossale favorito la tutela degli ambienti, della fauna, della flora e dei mari, nonché la diminuzione dei livelli di inquinamento nelle città. Ne è un altro esempio evidente in Italia: l’anti-overtourism a Venezia.
 
Non è un caso che la propagazione del virus risieda, appunto, anche nelle problematiche dovute alle emissioni di gas, smaltimento rifiuti, produzione di cibo trattato industrialmente e infine, non meno importante, la deforestazione, le più frequenti inondazioni e la più prolungata siccità.
 
Tutto ciò ha permesso la facile propagazione di infezioni dovute anche alle interazioni tra persone, animali selvatici e pratiche agricole o culturali legate ad essi nei territori più poveri, nonché la sovra-popolazione con concentramenti di persone in luoghi ristretti e scarsa igiene.
 
Inoltre, le maggiori connessioni aeree in più territori, compresi anche quelli meno propensi all’insediamento umano, hanno permesso la diffusione patogena di virus, agendo come ‘veicoli trasportatori’ nel mondo.
 
Queste varie considerazioni possono essere motivanti per azioni più pronte e decisive da parte delle Nazioni verso la tutela dell’ambiente e l’attenzione dell’Industria turistica verso le diverse popolazioni e territori, anche quelli più svantaggiati.
 
Un esempio: la Cina, come scelta di ripresa economica, ha iniziato ad interessarsi ad environmentally-friendly products’ ovvero all’offerta e al consumo di prodotti eco-sostenibili.