Tradizione e coltura made in Italy!

Tradizione e coltura tutta italiana per il mese di Ottobre, all’insegna di sagre ed eventi che propongono il meglio della tradizione gastronomica locale!
Questo significa non solo turismo slow, ma anche cucina slow, che rappresenta la diversità e l’identità della popolazione locale, tramite ricette uniche, tipiche e variegate, grazie all’utilizzo di ingredienti naturali ed a kilometro zero.
La protezione della biodiversità autoctona e della sua micro-economia è attualmente un tema ampliamente discusso in favore alla futura preservazione e sostenibilità dei territori.
Ad esempio, la castagna, in passato un alimento economico e di base nella dieta di montagna, nonchè più facile da reperire, sta oggi diventando quasi un ‘alimento di lusso’.
Perchè non proteggere questo prezioso frutto tramite la promozione dei territori dediti alla tradizionale coltura di queste piantagioni favorendone anche il turismo domestico o inbound, quali in particolare Piemonte e Toscana?
Un’attenta e più difficoltosa manutenzione dei castagneti e delle piantagioni selvatiche più antiche ha permesso la loro ricrescita dopo attacchi di insetti asiatici che ne avevano dimezzato la quantità.
La partecipazione a sagre tradizionali sono occasioni perfette e non troppo impegnative per residenti e visitatori al fine di supportare ed approfondire la conoscenza del territorio locale e dei suoi prodotti in modo diretto, distensivo e più economico.
Eccone due esempi: la ‘Festa della castagna’, riconosciuta prodotto Igp di Monticello Amiata in Toscana o la ‘Fiera del marrone’ a Cuneo, addirittura popolare all’estero.
Questo evento, tramite un progetto di rigenerazione urbana, mira anche a promuovere la città, favorendo l’accesso al centro storico per residenti e turisti.
Molti altri sono i prodotti tipici in evidenza che risaltano la bellezza del luogo e il gusto del palato! Eccone altri due: la ‘Sagra del tartufo bianco d’Alba’, e la ‘Sagra della zucca’ nelle province di Torino e Cuneo, in tema con l’imminente e popolare festa di Halloween.