Ribo Web & Travel

San Pellegrino, un borgo di carattere internazionale

Tu sei qui: Home \ San Pellegrino,...

San Pellegrino, un borgo di carattere internazionale

In questa estate 2021, vale la pena soffermarsi sui piccoli borghi italiani oltre che alle mete turistiche internazionali, a causa della propagazione da Covid_19 nel mondo.

Quindi, valorizzare la località in cui si vive, per il proprio cittadino e non solo turista, quando si era limitato lo spostamento a lunga tratta. Scelta certamente pratica ed economica in termini di tempo e denaro!

San Pellegrino, borgo nella provincia di Bergamo, riveste un esempio di cultura, bellezza paesaggistica e salute!

Le famose Terme sono ciò che lo contraddistinguono a livello nazionale, mentre l’acqua frizzante e le bibite San Pellegrino, esportate in più di 150 Nazioni ed in 5 Continenti, rappresentano un marchio rinomato soprattutto a livello internazionale.

Con quasi un totale di 4 bilioni di bottiglie prodotte nel 2017, si stima che la Gran Bretagna rivesta circa il 25% delle vendite, la Francia il 20%, la Germania e la Cina il 19%, gli U.S.A il 13%.

Specialmente in Gran Bretagna, la ritroviamo nei supermercati diffusi su tutto il territorio, come Sainsbury’s e Tesco, anche In America, in quasi tutti i grandi distributori di alimenti.

Le bottiglie esportate all’estero, quasi 2 bilioni, rappresentano +50% del fatturato. Non solo, nel 2021, la San Pellegrino ottiene anche la certificazione ‘Alliance for Water Stewardship’ (AWS).

Questo riconoscimento internazionale riconosce l’obiettivo ‘acqua sostenibile’ ovvero, con il risparmio e riciclo di questa, si contribuisce alla migliore gestione idrica locale, con impatti sostenibili sull’ambiente e positivi sulla salute.

Per cui, l’acqua è elemento fondamentale di successo per il benessere umano ed economico. E’ il principio su cui si basa questa collaborazione globale con aziende, ONG ed enti pubblici di questo settore.

A San Pellegrino si esalta l’interessante fusione tra l’elemento industriale, quello salutare delle sue Terme e della presenza dell’acqua, quello paesaggistico delle Alpi che circondano il territorio e del fiume che attraversa il paese.

Una vera a propria destinazione di nicchia da visitare e riproporre alla stessa Industria del Turismo, poichè sono ancora di più le possibilità che può offrire al visitatore, specialmente se straniero!