Relax e divertimento: è l’estate al lago d’Iseo

Per trovare relax, senza essere travolti dal turismo di massa dei famosi laghi di Garda e Maggiore, il lago d’Iseo è la destinazione tipicamente locale, legata all’attività tradizionale della pesca e dell’artigianato ma è anche, al contempo stesso, all’avanguardia e ricca di nuove proposte turistiche.
Il lago d’Iseo non è più solo meta del turismo domestico proveniente dalle regioni limitrofe del nord Italia, ma anche internazionale, specialmente grazie all’evento ‘The floating Piers’ nel 2016.
Facilmente raggiungibile e low-cost da Milano o dall’Aeroporto di Orio al Serio, è servito da frequenti mezzi pubblici come autobus e treni regionali.
Si può partecipare a molteplici attività all’aria aperta, grazie ad iniziative culturali, sportive ed eno-gastronomiche svolte nei caratteristici borghi del lago, come i nominati ‘Borghi più belli d’Italia’ di Lovere, Sarnico e Montisola.
Inoltre, grazie al clima più temperato del lago, i visitatori possono sopportare meglio l’estate, praticare trekking, fare escursioni verso le montagne, attraversare la riserva naturale Valle del Freddo, caratterizzata da micro-clima e vegetazione endemica alpina.
Non solo, anche praticare sport acquatici come vela, canoa, oppure distendersi sulle spiagge in riva al lago o visitare le attrazioni naturalistiche, non meno interessanti.
Qualche riferimento: le Torbiere del Sebino, un parco naturale caratterizzato da micro-vegetazione, laghetti e zone di terra create dalla presenza della torba.
Ancora, le Piramidi di Zone, rocce molto alte di questa forma, create da fenomeni naturali d’erosione oppure le falesie ed orridi a picco sul lago, nell’area di Riva di Solto e Castro.
Come se non bastasse, al di là dell’attività sportiva, festival musicali e culturali vi attendono per tutta l’estate nei diversi borghi affacciati sul lago!