Per Halloween: ricette dolci e green

Incentivare l’economia per la ripresa del settore di questa industria che coinvolge, non da dimenticare, anche quella creativa del turismo e dell’ospitalità, risulta ancora critica .
La combinazione economia e sostenibilità, sembra essere quella più convincente ed all’avanguardia, per un futuro migliore in difesa dell’ecosistema.
Le iniziative positive però non mancano, ed è utile anche promuoverne i principi sempre più ‘su larga scala’, coinvolgendo anche i bambini, non solo gli adulti.
Quale occasione migliore se non quella della festa di Halloween, per supportare la natura ed i suoi prodotti, ad esempio acquistando ‘dolci sostenibili’?
Le caramelle in commercio negli Stati Uniti, le cosidette ‘Climate Candy’, contengono al 95% succhi di frutta o verdura che provengono da mercati o negozi dove, altrimenti, questi alimenti sarebbero stati sprecati.
La considerazione al tema climatico interagisce con quella ambientale. I grandi sprechi di cibo, si stima un terzo a livello globale, si traducono poi, in enormi quantità di gas nocivo emesso nell’atmosfera con il loro smaltimento.
Altre ottime soluzioni sono, ad esempio, la vendita e l’acquisto di costumi e gadget di Halloween ricavati da materiali eco-sostenibili, oppure i diversi menu ‘Ethical and Sustainable’ come i ‘Meat Boxes’ già in commercio in Irlanda.
Sono questi degli spunti per far presente a tutti, bimbi compresi, che è meglio evitare ciccolato proveniente da zone a rischio per l’equilibrio dell’ecosistema, come quelle della foresta pluviale, o la canna da zucchero da aziende o luoghi non sostenibili.
Stimando che in Inghilterra sono quasi 15 milioni le zucche sprecate ad Halloween, perchè non utilizzare gli scarti per preparare ricette creative e festaggiare così questa festa in modo green?