Ribo Web & Travel

Non mancate, ‘Fico 2018’ vi prenderà per la gola!

Tu sei qui: Home \ Non mancate, ‘F...

Non mancate, ‘Fico 2018’ vi prenderà per la gola!

Dal 2017, di recente apertura, ‘Fico Eataly World viene definito il ‘Parco del cibo più grande al mondo’, poiché presenta la biodiversità dei prodotti naturali italiani legati al loro luogo di origine.

Fico’ ovvero la ‘Fabbrica Italiana Contadina’ promuove il patrimonio eno-gastronomico italiano. Visitate quindi questo spazio fieristico, una fattoria di 20.000 mq, a pochi km da Bologna!

Tutti i giorni l’entrata è gratuita fino alle ore 23.00 e due comode navette vi portano a destinazione: una partendo dall’aeroporto di Bologna, l’altra da centro città. Inoltre, ricordatevi che il sabato sera rimane aperto fino alle ore 24.00!

Ottobre è uno dei mesi più ricchi di iniziative, con presentazione di prodotti locali, manifestazioni, degustazioni di vini e corsi di cucina emiliana, italiana e molto altro ancora!

C’è anche uno spazio dedicato ai divertimenti per adulti e bambini con giostre interattive e percorsi multimediali, corsi didattici, d’arte, di ballo e di sport durante tutto l’anno, persino aree benessere vi aspettano per un momento di relax!

In questo ‘Parco del cibo’, avete anche la possibilità di fare spese ‘bio’, persino in bicicletta. Trovate prodotti freschi al mercato e in botteghe gastronomiche che rappresentano l’esperienza dei produttori e coltivatori italiani. Potete scegliere i prodotti e farveli addirittura spedire!

Inoltre, una quarantina tra ristoranti, bistrò e banconi street-food vi aspettano per degustare i prodotti di 40 fabbriche contadine locali e regionali, che presentano una varietà di carni, pesci, latticini, dolci, pasta, birra etc… la biodiversità italiana, non solo emiliana!

‘Fico’ vuole continuare a valorizzare e promuovere l’arte eno-gastronomica e la bellezza del territorio italiano, mostrando a tutti, locali, turisti stranieri ed italiani la combinazione di 53 siti patrimonio Unesco in Italia con la biodiversità dei prodotti locali. Un’ottima occasione per conoscere meglio la regione Emilia Romagna e l’Italia, non mancate!