Ribo Web & Travel

Natura e cultura in Algarve

Tu sei qui: Home \ Natura e cultur...

Natura e cultura in Algarve

L’ Algarve, regione costiera nel sud del Portogallo, in parte inserita nel contesto territoriale del ‘Geoparco’, è ambito potenziale naturalistico che riserva sorprese dal punto di vista geomorfologico come ‘Patrimonio Unesco’, ma anche storico-culturale.

Una zona ricca di mistero e legata alle tradizioni, trasmette ad i suoi visitatori una conoscenza locale totalitaria, a contatto con le testimonianze dei suoi abitanti e delle popolazioni antecedenti, dalla presenza romana a quella mussulmana, rafforzandosi in quella stessa portoghese e nelle sue continue scoperte, nel corso degli anni sino ad oggi.

Il turista che soggiorna in Algarve diventa compartecipe del suo territorio, ma anche della sua cultura. Vicini alla costa, le piccole cittadine offrono molto di più della vita da spiaggia ‘litorale bandiera blu’.

Aljezur ad ovest e Tavira ad est, presentano paesaggi assolutamente differenti, dalle coste frastagliate a strapiombo sul mare del primo, alla sabbia bianca e spiagge lagunari in una Riserva naturalistica protetta, del secondo. Non solo, queste località mantengono tutte le loro caratteristiche tradizionali portoghesi, sia negli usi e costumi che nella costruzione degli edifici ed abitazioni.

Altra località non lontano da queste, verso l’entroterra, Silves, è testimonianza della presenza araba sul territorio, con la muraglia ed il suo castello rosso vermiglio ed una architettura tipica locale, luminosa, di case bianche che riflettono la luce del sole e del mare.

Altra città, Faro, più ad est di Tavira, è capoluogo della regione algarviana e presenta, con la muraglia e la porta della città antica, aspetti storici del mondo arabo. Questa città offre, oltre alle adiacenti spiagge lagunari caratterizzate da natura vegetale ed animale locale, come i fenicotteri ad esempio, terreni coltivati, alberi da frutta, specialmente aranceti e, più a nord, colline ed ancora, resti archeologici della civiltà romana.