Ribo Web & Travel

Milano moda 2018: profit e green

Tu sei qui: Home \ Milano moda 201...

Milano moda 2018: profit e green

Milano ‘Capitale della moda’, icona mondiale in questo settore, si ripropone anche quest’anno grazie alla ‘Fashion Week 2018’, per rappresentare l’originalità costante che la contraddistingue.

Insieme a trend e design, si presenta anche come meta turistica vantaggiosa per i numerosi visitatori stranieri in Italia, che colgono l’opportunità di apprezzare un unico ‘concept style’ di arte e bellezza al contempo stesso.

Dopo avere calcolato un bilancio positivo di +2 milioni di Euro dalla scorsa edizione, come dichiara la Camera di Commercio di Milano, per l’evento di settembre si sono stimati più di 20 mila visitatori che hanno portato +10 milioni di Euro di incassi per il settore turistico-alberghiero.

Inoltre, non solo l’offerta milanese si prospetta vantaggiosa per il visitatore straniero, ma anche per l’italiano che si trova di fronte ad una spesa complessiva più contenuta, rispetto, ad esempio, alle competitive Londra e New York, pensando solo al costo degli alberghi ed alla tassa metropolitana di soggiorno, o a quello di permanenza in città.

New York prima e Londra poi, rimangono le prime due destinazioni in classifica con un incasso rispettivamente di più di 500 milioni e di 400 milioni di Euro totali ciascuna.

Milano mantiene la sua competitività anche tra Parigi e Berlino, rientrando così nelle prime dieci città in classifica, con un risultato di ricavi totali ottenuti del +20%, con 50 milioni di Euro.

Si riafferma comunque a livello internazionale, una ‘Capitale della moda’, non solo grazie a ‘Fashion Week’ che la promuove, ma anche alle caratteristiche uniche di stile e trend che contraddistinguono Milano al mondo.

Non è però da dimenticare che la capacità di popolazione di New York e Londra, nonché le loro dimensioni territoriali, l’efficiente organizzazione degli eventi stessi favoriscono il loro successo.

Questa considerazione e valutazione complessiva in rapporto ai risultati economici ottenuti, comunque risulta essere, in conclusione, positiva per Milano.

Nonostante i suoi numeri in termini di popolazione, estensione territoriale e possibilità organizzative più contenute, Milano riesce a posizionarsi 9 su 10 in classifica mondiale ‘fashion’, e se non fosse per queste limitazioni, potrebbe risultare addirittura tra le prime 3!