Ribo Web & Travel

Londra, una città del futuro

Tu sei qui: Home \ Londra, una cit...

Londra, una città del futuro

Come presentare Londra, se non una ‘Future City’ ‘Città del Futuro’, grazie al progetto di alta definizione tecnologica ed ingegneristica del trasporto rappresentato dalla nuovissima ‘Elizabeth Line’, combinato al più creativo ‘Crossrail Art Program’ in favore della metropoli stessa.

Gli aspetti arte e design, applicati insieme, promuovono gli spazi delle stazioni in prospettiva futuristica, grazie ad illuminazioni sempre più efficienti ed artistiche, ampliando la capacità visiva e la percezione dell’ambiente circostante; muoversi nella metropoli così, sarà più facile.

Anche nei luoghi che sembrerebbero meno ospitali a turisti e cittadini stessi, il concetto di ‘landscape design’ ovvero di ‘design dell’ambiente’ si fonde con quello del design stesso, fatto, ad esempio, di materiali, come le arcate di vetro per la stazione di Paddington, oppure di opere digitali ed artistiche locali, come i collage di Whitechapel, Londra Est.

Il materiale di scarto degli scavi dei lavori sarà riutilizzato per il miglioramento delle stazioni stesse nel rispetto dell’ambiente circostante, adattandosi ad esso ed ottenendo così, come risultato, un aspetto locale unico e distintivo.

Il riscontro positivo che si otterrà in favore all’economia britannica, all’ambiente ed alle persone, si baserà sulla considerevole diminuzione dei costi in prospettiva sostenibile, riducendo lo spreco d’energia, garantendo la sicurezza delle persone ed orientandosi al servizio del passeggero come finalità principale.

Per il 2019 si calcola infatti un incremento del 10% capacity delle stazioni, con + 1,5 milioni di persone. Insieme alle nuove strutture dedicate al trasporto si creeranno anche nuove proprietà nella metropoli, stimando un importo di +500 milioni di sterline.

Anche le strutture pubbliche circostanti, come musei, parchi ed altri spazi creativi e business verranno utilizzati, insieme alla presenza delle diverse stazioni, per promuovere l’identità e la diversità culturale dell’area al turista o cittadino, l’accessibilità del luogo, la sua sicurezza ed immagine, conservandola nel tempo.

Presentare in questo modo Londra città futuristica non annoierà di certo i turisti che non potranno fare a meno di visitarla, i cittadini che si sposteranno sempre più di frequente e nemmeno gli affari che non saranno statici, ma molto più dinamici, ed in senso positivo, sempre in crescita!