Ribo Web & Travel

Le migliori destinazioni turistiche 2019

Tu sei qui: Home \ Le migliori des...

Le migliori destinazioni turistiche 2019

Il 2019 ha subito un calo degli arrivi, come avevano prospettato le statistiche 2017. Analizzando l’andamento turistico nei diversi continenti, l’Asia si conferma il predominante in crescita con la Cina da protagonista.

La già affermata Hong Kong risulta prima in classifica a livello mondiale con previsti per il 2020, 31 milioni di arrivi e Singapore quarta con 21 milioni preceduta da Bangkok, seconda, con 28 milioni.

L’influenza del settore digitale è determinante nella crescita di questi Paesi, che grazie a moderne App, come, ad esempio, la cinese ‘WeChat’ e l’utilizzo degli smartphone, si velocizzano i processi commerciali di acquisto e vendita ‘mobile only’ anche nel settore turistico, tra cui troviamo principalmente le prenotazioni di vacanze e di trasporto.

Anche i sistemi di pagamento immediato smart e preferito via circuito carta si confermano essere al 90% dell’utilizzo tra la popolazione del Sud Corea, all’ 80% a Singapore ed Hong Kong, come in U.K ed in U.S.A. La Cina, invece, rimane ‘arretrata’ con solamente il 50% dell’utilizzo ed i restanti in ‘cash’, infine, in coda alla classifica, troviamo l’India con il 90% di ‘transazioni in cash’.

Inoltre, mentre in Asia, dal 2016, si verifica una crescita del turismo paesaggistico o ‘landscape tourism’ del +8%, l’Europa subisce, dal 2018, un rallentamento economico ed una diminuzione nel numero di visitatori, causa ‘effetto Brexit’, immigrazione clandestina ed attacchi di terrorismo.

Solo Londra, terza classificata a livello mondiale, sopravvive alle oscillazioni socio-economiche e politiche internazionali con 19 milioni di arrivi all’anno e con pronostico in crescita, per il 2020, del +3% stimati a 22 milioni di arrivi.

Che cosa si prospetta invece per l’America? Con il neo-Presidente Donald Trump sembrano aprirsi nuove opportunità del turismo, soprattutto a livello domestico, occorre considerarne gli impatti e le conseguenze nel tempo, quando, in un prossimo futuro, si potranno valutare con più certezza.