Ribo Web & Travel

Le conseguenze del ‘Coronavirus’ sull’economia del turismo in Cina

Tu sei qui: Home \ Le conseguenze ...

Le conseguenze del ‘Coronavirus’ sull’economia del turismo in Cina

L’esigenza di proporre e stabilizzare nuove collaborazioni tra le compagnie aeree internazionali per favorire le connessioni ed accorciare le distanze tra Europa, America ed Asia, è stata anche richiesta della Cina già dal 2015, a scopo d’incremento economico, facendo leva su turismo e relazioni business.
 
L’avvenimento avverso dell’epidemia ‘Coronavirus’ in Cina, che ha causato gravi conseguenze a livello umanitario, sulla popolazione locale e non solo, ha anche bloccato le frontiere e la possibilità di incentivare le aspettative economiche come prefissato con un calo del 40% nel settore del trasporto aereo.
 
Una soluzione di partnership, stimata proprio per il 2020, che avrebbe favorito maggiormente il turismo in U.S.A, tra le cui città spiccano Los Angeles, Las Vegas, San Francisco e l’Europa con un totale globale di circa 1,2 bilioni di viaggiatori.
 
Quindi il proposito di un mercato aereo cinese più competitivo a livello internazionale e non solo domestico, grazie anche a compagnie low-cost, come la recente Air Asia China e proposte partnership con Lufthansa o Air Swiss, si trova tutt’ora, almeno temporaneamente, in una situazione di stallo.
 
In concomitanza con l’epidemia, i propositi economico-culturali che si erano prefissati con una serie di eventi per la celebrazione dell’anno della cultura e del turismo tra Italia-Cina e i miglioramenti delle strutture aeroportuali in Cina, non sono bastati a fermare le serie conseguenze che il ‘Coronavirus’ a riportato in tutti i settori.
 
L’Aeroporto di Chengdu, ad esempio, è stato costruito strategicamente per promuovere ed incrementare l’economia e l’integrazione della provincia di Sichuan e la ‘cintura economica del fiume Yangtse’.
Inoltre le recenti agevolazioni del Visto sull’immigrazione e delle condizioni di espatrio datate 2019, sono state così tarpate.
 
Prossimamente si attende un’evoluzione della situazione che ci riporterà dati certi sul piano economico ed umanitario che ha coinvolto la Cina in primo piano a livello internazionale.