Ribo Web & Travel

La tradizione del Carnevale

Tu sei qui: Home \ La tradizione d...

La tradizione del Carnevale

Secondo i dati di ricerca più recenti, il Carnevale, celebrazione di origine cristiana che si può protrarre fino alla festa di ‘Mezza Quaresima’ e precedente alla Pasqua, è ancora oggi una tradizione ricca di mistero e legata alla storia ed alla cultura dei popoli.

Durante il corso dell’anno, il Carnevale, nel mondo, riveste un interesse costante intorno al 20%, con picchi durante i periodi di festività nazionale che raggiungono l’80% come nel caso del Carnevale di Rio de Janeiro in Brasile, il più famoso e grande al mondo.

Quali sono le altre popolazioni più coinvolte da questa celebrazione? Durante l’anno 2023-2024 ad esempio, l’Italia compare ottava in classifica internazionale con il Carnevale di Venezia, rivestendo circa il 70% dell’interesse dei visitatori sul luogo per l’occasione.

Per quanto riguarda le piccole città di provincia, Viareggio risulta essere la principale, senza negare la presenza di altre celebrazioni su tutto il territorio nazionale.

Occorre sottolineare che le diversità dei luoghi, non solo delle grandi città, ma persino delle piccole province in Italia, distingue il proprio Carnevale rendendolo unico.

E’ in questa definizione che la festività acquisisce una rilevanza storico-culturale fondamentale, ma anche d’identificazione nazionale.

Quindi, partecipandovi, ritroviamo gli usi, costumi, stili, abitudini e comportamenti caratteristici di ogni popolazione e cultura, sia nazionale che internazionale.

Anche per Bergamo, ad esempio, la sfilata di ‘Mezza Quaresima’ rappresenta un evento di tipo storico-tradizionale, ma anche attuale, legato al folclore ed alle tradizioni popolari, identificando Bergamo come ‘città ricca di maschere e folclore’.

Ritroviamo le maschere di Gioppino, Arlecchino, Pulcinella e carri allegorici creati appositamente per comunicare e trasmettere visivamente, ai visitatori, messaggi di attualità, cultura e tradizione locale.