Ribo Web & Travel

La digitalizzazione del turismo in fase post-Covid_19

Tu sei qui: Home \ La digitalizzaz...

La digitalizzazione del turismo in fase post-Covid_19

Riscoprire i borghi ed i piccoli centri cittadini di caratteristica identità nazionale è, dal 2020, una scelta considerata dalla maggior parte dei visitatori, costretti da limitazioni economiche, geo-politiche e di spostamento.

Questa opzione non è da sottovalutare rispetto alla scelta di mete internazionali turistiche più note, specialmente a lunga tratta.

Attualmente l’importanza di valorizzare anche il territorio locale, non solo estero ed in visione eco-sostenibile, rimane prerogativa di successo per la stabilità del settore turistico, in prospettiva di ricrescita economica.

Mentre durante il 2018-2019, due anni prima della diffusione da Covid_19, il settore turistico si incentrava sulla commercializzazione e promozione dei suoi prodotti, dal 2020 diventa predominante la necessità di velocizzare tutti i processi per la loro presentazione e vendita tramite E-commerce, social media e web-marketing.

L’introduzione dello smart-working in tutti i settori professionali migliora la digitalizzazione e comunicazione tramite computer, smartphone, social networks e siti web, finalmente anche in Italia.

Un risvolto positivo per far fronte alle conseguenze negative che la pandemia da Coronavirus ha riportato, adeguando la nostra nazione ai livelli europei richiesti, soprattutto dal punto di vista tecnologico e non solo della varietà dell’offerta o quantità e qualità dei prodotti.

Non sarebbe possibile, quindi, un’efficace promozione a 360° su territorio nazionale ed internazionale, senza che l’offerta turistica non sia pronta ad una nuova tipologia di comunicazione in modo interattivo ed innovativo, tramite, ad esempio, il sempre più massiccio utilizzo di veloci applicazioni, business chats, newsletters automatiche e siti web aggiornati.

L’Italia, insieme al resto dell’Europa, deve continuare a progredire, rimanendo aggiornata ai cambiamenti repentini e significativi a cui la società deve rispondere. Ritornare al passato, sarebbe perciò controproducente, meglio prepararsi verso una visione più positiva del futuro.