L’Halloween interattiva, una buona soluzione di mercato per il 2020

Ad Ottobre, mese dedicato alle tradizioni di fine estate, la celebrazione pagana di origine celtica, Halloween, ovvero ‘All Saints’ o ‘Tutti i Santi’, sta diventando sempre più popolare anche in Italia e nell’Europa meridionale.
Diffusa prima in nord-europa, interessando l’Irlanda, l’Inghilterra e le isole limitrofe, si è tramandata poi anche negli Stati Uniti, dal New England, assumendo carattere più moderno e consumistico.
In questo 2020, Halloween rappresenta anche un modo per evadere, anche solo per qualche giorno, dalla presenza d’infezione da Covid_19, che purtroppo anche ora, in autunno, ha ripreso a diffondersi maggiormente in molte Nazioni nel mondo.
In Europa, le restrizioni poste hanno bloccato quasi totalmente le attività, soprattutto quelle ricreative. In Italia si vuole evitare che questo ‘americanismo’ invada strade e piazze causando un’impennata di contagi.
L’America però non si vuole fermare e tralasciare questa sua popolare tradizione. La tecnologia ha preso il sopravvento e soluzioni innovative sono disponibili per tutti.
‘La città della caccia alle streghe’, Salem, in Massachusetts, storicamente legata alla celebrazione di Halloween a cui si dedica tutto il mese di Ottobre, offre numerose attività interattive, rispettando le restrizioni Covid_19.
L’ Haunted happenings marketplace’, una piattaforma digitale, dispone di hub virtuali per vendita costumi, artigianato vario ed intrattenimento ‘spooky’, ovvero, terrificante, on-line.
Inoltre, una buona affluenza di persone ha comunque visitato Salem, rispettando le norme di sicurezza, con mascherina, certificazione ed in piccoli gruppi.
Una soluzione per non rinunciare ad una parte di economia, quella del turismo e dell’intrattenimento, che sta ancora subendo forti ripercussioni sul mercato e perdite in ambito lavorativo e di sviluppo del settore in tutto il mondo.