Esci dalla bolla…Bergamo-Brescia 2023 vi aspetta!

Un break prima delle festività di Pasqua è soprattutto indicato ora, per Bergamo-Brescia 2023 Capitale Italiana della Cultura.
Perchè per quest’anno, gli eventi e le attività creative e culturali non mancano! Tutto è incentrato per conoscere in modo più approfondito le due città, simili e vicine, ma comunque diverse tra loro.
Grazie al progetto ‘Città Illuminata’, l’ambito culturale, naturalistico e di ripresa dalla crisi sanitaria e socio-economica viene promosso, potenziato e migliorato.
I turisti hanno la possibilità di visitare in modo organizzato o autonomamente i più importanti monumenti, Palazzi storici, Teatri e Musei.
Sono facilmente disponibili vari biglietti a tariffa agevolata e combinata ai trasporti locali, idealmente pensati per soggiorni brevi ma ripetuti nel tempo, grazie a biglietti con ingresso illimitato.
Inoltre, il tema della natura e della sostenibilità è riproposto in modalià diverse ed inserito in contesti o luoghi culturali di principale attrazione turistica, interessando un più ampio target di visitatori.
Un ottimo esempio a Bergamo è Palazzo Moroni, luogo storico di cultura incastonato in un ambiente paesaggistico locale unico, proprio nei pressi del centro di Città Alta.
Oppure ancora, i diversi eventi in programma, come la recente settimana della ‘Festa delle Luci’, semplicemente tradotta in ‘Light is life’.
Organizzata in diverse location attrattive d’interesse turistico e storico-culturale sia a Brescia che a Bergamo, ha accolto, ciascuna città, ben più di 300.000 visitatori!
I partner commerciali di questo evento devolveranno la somma pari alla quantità di energia utilizzata per le illuminazioni durante la manifestazione, in favore della sostenibilità ambientale e come ulteriore supporto socio-economico alle famiglie in difficoltà di Bergamo e Brescia.
La festa appena trascorsa ha celebrato l’inizio di un futuro eco-sostenibile in chiave internazionale, includendo la storia e la cultura dei due territori provinciali e proponendoli, su più ampie prospettive, come ‘Città museali a cielo aperto’.