Best Destinations Europe summer 2020?

Nonostante la minaccia di recenti ‘travel corridors’ ovvero connessioni ‘corridoi vacanza’ favorite tra Nazioni vicine per scarso pericolo contagio Covid_19, l’Italia non vuole rimanere esclusa dal turismo estate 2020.
Le imminenti riaperture del settore del trasporto aereo hanno l’intenzione di smentire i precedenti accordi governativi ‘pro-air bridges’ ed includere anche le Nazioni più colpite dalla pandemia in Europa, come: Italia, Spagna e Francia.
A livello internazionale, l’Italia è ancora presentata tra le mete favorite soprattutto per gli Stati Uniti, con le grandi città d’arte come Roma, Firenze e Venezia, a detta dei maggiori quotidiani americani.
Ciò che viene incentivato, a differenza degli scorsi anni, è anche l’inclusione di altre mete alternative italiane meno conosciute, a discapito del turismo di massa ed a favore di quello sostenibile.
Sicuramente d’impatto positivo sull’ambiente e slow-tourism, sono anche i progetti in difesa della preservazione di Venezia e della sua cultura locale tutt’ora in pericolo a causa della crisi economica dovuta alla pandemia e con una città che, dal secondo dopoguerra, si è ritrovata dimezzata nel numero dei suoi abitanti ad un totale di circa sole 60.000 unità.
Ecco trovare, infatti, tra le prime dieci proposte estate 2020, pubblicizzate e preferite in USA, carattere eco-sostenibile: Venezia e le città del Veneto e del Friuli, tra cui risalta Trieste, poi ancora Bologna, Parma ed il litorale romagnolo, la Costiera Amalfitana, le zone del cilento e del salento, la Puglia, la Sicilia, la Sardegna, Genova e le Cinque Terre.
Il turismo verso l’Italia sembra proprio resistere a qualsiasi avversità! Come sostengono le recenti statistiche, oltre a Grecia, Portogallo, Slovenia e Croazia ora anche Italia, Spagna e Francia si ripropongono a livello internazionale.
Dopo un’attenta analisi del mercato, il settore turistico in prospettiva futuristica post-pandemia si prospetta quindi a favore di: sostenibilità, digitalizzazione, trasporto eco-friendly, nonché ad una maggiore attenzione e sicurezza verso il viaggiatore durante lo spostamento e la vacanza.