Ribo Web & Travel

Bergamo ‘Città del Jazz’…takes the green

Tu sei qui: Home \ Bergamo ‘Città ...

Bergamo ‘Città del Jazz’…takes the green

Da quest’anno, Bergamo da promuovere, non solo ‘Città Illuminata’ come ‘Capitale della cultura Italiana 2023’ insieme a Brescia, ma anche ‘Città del Jazz’!

Dal 2020, a seguito del Covid_19, anche il mondo della musica partecipa in modo responsabile ad una maggiore sensibilizzazione verso la sostenibilità, per cui anche il jazz diventa ‘green friendly’.

Collaborazioni con enti pubblici e privati sostengono il mondo eco a favore della salvaguardia ambientale con iniziative di risparmio energetico, gestione ottimale degli sprechi, mobilità sostenibile con automobili a basso impatto ambientale, cibo a km. zero, merchandising biologico e riciclabile.

La promozione della cultura, ed insieme ad essa, dei festival musicali, è fondamentale per informare cittadini e turisti di come anche questi eventi d’intrattenimento possano incidere in modo significativo sull’ambiente se non gestiti correttamente, secondo criteri ‘green’.

Partecipare a Bergamo Jazz Festival 2023, significa soprattutto ora, più che in passato, contribuire positivamente alla sostenibilità territoriale.

Biglietti a prezzo speciale o tariffa ridotta, comprensivi di visite ai Musei, come l’Accademia Carrara di Bergamo ad esempio, insieme all’ingresso a concerti, sono incentivi per supportare la cultura ed il turismo non solo a livello locale, ma su più ampia scala.

Grazie al carattere internazionale a cui recentemente, solo dal 2006, è stato attribuito Bergamo Jazz Festival, la tradizione italiana di questo genere musicale sorto nel 1969, si fonde con l’attuale spirito innovativo della varietà di stili provenienti da altre Nazioni nel mondo.

Con l’International Jazz Day, Bergamo sostiene l’eco-sostenibilità promuovendo il proprio territorio e mettendo in interscambio e fusione la musica con la natura, esaltando le caratteristiche specifiche di entrambe.