Ribo Web & Travel

Venezia: l’andamento turistico 2024

Tu sei qui: Home \ Venezia: l&#821...

Venezia: l’andamento turistico 2024

Come prosegue l’andamento turistico 2024 a Venezia? Ancora la ‘città galleggiante’ leader del turismo inbound, prima di Milano e Berlino, promossa come classica ‘città italiana dei canali’ compete con ben quasi una quarantina di città europee, anch’esse definite ‘Venezia del nord’.

Nel 2024, Venezia ha dimostrato un incremento del +6% del turismo internazionale rispetto al 2023, ma inferiore al periodo pre-Covid 2019. Nel 2023, l’Italia si è posizionata globalmente al quarto posto come Nazione con quasi 60 milioni di arrivi internazionali e più di 50 bilioni di euro spesi in Italia, per cui la Germania è la prima migliore consumatrice, seguita da Stati Uniti, U.K. e Francia.

Nel 2023, si è calcolato il 70% degli arrivi in turismo internazionale a Venezia, prima posizione per gli Stati Uniti (998 mila), seguiti da Francia e U.K. (+300 mila). Per il turismo domestico, la Lombardia è la prima regione (165 mila), seguita dal Lazio (+100 mila).

Nel 2024, nonostante il continuo affluire turistico a Venezia, è però la seconda città più costosa per il pernottamento in Italia (205€ per notte) preceduta da Firenze (220€ per notte), secondo Airbnb di riferimento. Rilevante il contributo degli italiani in incremento verso il turismo domestico che è di preferenza per almeno il 40% della popolazione.

Venezia oggi continua a combattere contro l’overtourism con offerte low-season ed esperienze leisure più autentiche, ma anche contro la fuga degli abitanti dalla propria città, in cerca di prezzi migliori e fuori dal ricco consumismo turistico.

Questo fenomeno di migrazione domestica residenziale è infatti molto frequente anche all’estero, in città e zone di primaria rilevanza turistica. Provvedimenti economici e sociali vengono attuati per contrastare questo tipo di spopolamento residenziale, a cui, anche Venezia, deve porre attenzione, proteggendo la vera cultura e tradizione locale del suo popolo.