Ribo Web & Travel

Venezia: una capitale sostenibile

Tu sei qui: Home \ Venezia: una ca...

Venezia: una capitale sostenibile

Come procede il controllo degli arrivi a Venezia, con la nuova regolamentazione a pagamento di questo 2024? Venezia, città antica, è sempre più sostenibile. ‘Capitale Mondiale della Sostenibilità’ che vuole essere d’ispirazione e modello anche per l’estero. Attualmente, una vera conquista, presente e futura, d’innovazione e conservazione del suo ricco patrimonio ambientale e culturale.

I riscontri sono positivi, oltre alla più efficiente gestione dell’’overtourism’, soprattutto la maggiore consapevolezza del turista nei confronti dell’ambiente e, di conseguenza, un comportamento reso più responsabile e rispettoso verso il territorio ed i monumenti del centro storico. Venezia è già una città che appare più ordinata, priva d’inquinamento urbano ed acustico.

Il risultato è una migliore esperienza e vivibilità per il visitatore e residente. L’ autentica atmosfera veneziana si può percepire nella tranquillità pubblica delle calle anche negli orari notturni, proteggendo la comunità locale dalle quotidinità rovinosa del turismo di massa 24h.

Dal 2023, con un totale di +9 milioni di visitatori, si stima un -1,5%/-2,7% degli arrivi, calcolato in +4,5 milioni per questo primo semestre 2024. Le aspettative turistiche in crescita permangono, poiché l’affluenza turistica è meglio distribuita durante l’anno secondo i principi della sostenibilità, proteggendo la città dal degrado e sovraffollamento con sanzioni e ticket d’accesso.

Un ottimo riscontro di qualità per il turismo a Venezia, che di certo non mancherà di visitatori tutto l’anno. Inoltre, la continua promozione degli eventi e festivals in programma, arricchiscono l’esperienza del turista della vera cultura veneziana. Ritrovare inoltre i negozi d’artigianato ancora presenti e proteggere i mestieri più antichi di questa città, è utile per preservare il patrimonio locale e la sua micro-economia, poichè Venezia non deve scomparire nel turismo di massa, ma mantenere sempre la sua unicità nel perdurare degli anni.