Ribo Web & Travel

Top destinations 2024, quale scegliere?

Tu sei qui: Home \ Top destination...

Top destinations 2024, quale scegliere?

Entro la festività di Halloween, almeno il 30% degli italiani organizza già le proprie vacanze di Natale e Capodanno in anticipo rispetto al passato, quando al contrario, ricordando il periodo pandemico, occorreva una pronta conferma prevalentemente rivolta a short-breaks e week-end fuoriporta o a debita distanza, in luoghi immersi nella natura.

Secondo le più recenti statistiche, per quest’anno 2024 si ripropone, in crescita a livello internazionale, il trend turistico outdoor che esalta l’aspetto eco-sostenibile delle destinazioni, come i grandi Parchi o le isole di peculiare rilevanza naturalistica, per attività relax come il ‘forest bathing’, ma anche per camping, trekking ed attività sportive più dinamiche.

Negli Stati Uniti ad esempio, il Parco di Yellowstone e lo Zion National Park, rispettivamente in seconda e terza posizione, sono tra le migliori mete da visitare in ottobre, con il cambio della stagione. Prima posizione per la Sicilia, meta più economica in un clima mite d’apprezzare per il suo paesaggio non più affollato, le spiagge ed i resti archeologici, l’autenticità del cibo e delle tradizioni locali tutte da scoprire.

A fronte del più generale desiderio di viaggio che rimane tra le migliori aspettative di come occupare il proprio tempo libero, la situazione globale di lenta crescita economica, la crisi geopolitica, climatica e l’inflazione, provocano instabilità nel mercato del turismo che comunque incrementa almeno del 15% rispetto al 2023.

Seconda all’eco-turismo, in crescita la scelta per lo sport, quest’anno promosso soprattutto grazie alle Olimpiadi. A tutto ciò si aggiunge l’importanza della digitalizzazione, dell’innovazione e della personalizzazione del prodotto turistico espresso nell’esperienza ideale e perfetta del proprio viaggio tailor-made.

Almeno fino al 2028, il trend turistico dei prodotti e servizi, inclusi i pacchetti viaggio e le offerte marketing, sarà orientato verso le destinazioni leisure sun&beach (100 bilioni USD) ed in misura minore, al turismo culturale (50 bilioni USD) ed avventura (40 bilioni USD).