Ribo Web & Travel

Le promettenti risorse del turismo slow

Tu sei qui: Home \ Le promettenti ...

Le promettenti risorse del turismo slow

Secondo i più recenti dati forniti dalla World Travel Market, la crisi del turismo è stata superata ed ora il settore è sempre più in crescita per quest’anno 2025. La necessità di riscattarsi dalla crisi pandemica del 2019, ha condotto il turista verso una visione globale della vacanza intrapresa in modo più responsabile e consapevole.

Di conseguenza, la scelta di una destinazione è motivata principalmente da preferenze personali, viaggiando meno frequentemente durante l’anno, permettendo così un risparmio complessivo che incide positivamente su budget famigliare o personale.

Nonostante queste considerazioni turistiche di carattere ‘slow’, l’evitare il turismo di massa conduce comunque il visitatore a spostarsi di meno, ma spendere di più quando viaggia. Difatti, dal 2025, si stima un incremento del settore del +1,5%, in prospettiva di crescita entro i prossimi cinque anni.

Turismo esperienziale e slow, due fondamentali caratteristiche del viaggio di oggi, con interessanti chance vantaggiose di sviluppo per il Medio Oriente e l’Africa. La prevalenza del carattere naturalistico di questi territori o del turismo di lusso per quanto riguarda l’Arabia Saudita, rendono queste mete attrattiva turistica ‘niche’ sempre più coinvolgente e richiesta, riscontrando un incremento di settore del +10%.

Queste destinazioni infatti, distolgono il visitatore dalla classica vacanza tour e shopping, coinvolgendoli in attività ricreative, culturali o sportive del luogo di carattere unico ed autentico. Tra le ricerche di mercato del settore turistico, prevalgono le sistemazioni alberghiere pacchetti vacanza o formule all-inclusive e le crociere.

A livello globale, la scelta vacanziera rimane strettamente eco-friendly ed è quindi di carattere sostenibile, sempre allo scopo di preservare ed allo stesso tempo, promuovere, le diverse riserve naturali e le risorse paesaggistiche, specialmente in Africa.