Ribo Web & Travel

…La cultura non si fermi per Bergamo 2024!

Tu sei qui: Home \ …La cultura non...

…La cultura non si fermi per Bergamo 2024!

E’ con il Teatro Donizetti che si è recentemente concluso, il 19 dicembre, l’anno per Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.

Una dimostrazione per Bergamo, una città ricca culturalmente che ha potuto esprimersi grazie anche ai numerosi eventi artistici proposti, ed il Teatro Donizetti è di certo stato un protagonista indiscusso, specialmente per quest’anno.

Secondo le recenti statistiche, il turismo a Bergamo è migliorato, soprattutto durante la primavera ed estate, coinvolgendo per il 60% (a dispetto del 55% degli ultimi 5 anni) l’interesse dei visitatori da tutta Italia, in particolare delle regioni Lombardia, prima in classifica, seguita rispettivamente da Valle d’Aosta, Sicilia, Trentino Alto-Adige e Lazio.

Tra i fattori principali che hanno contribuito alla promozione turistica sono in ordine crescente: la nuova collaborazione con la città di Brescia e la diffusione delle notizie attraverso i giornali locali delle due città, le condizioni climatiche favorevoli allo spostamento ed all’accessibilità alle due città.

Inoltre, ancora: la tipologia di evento culturale, la cerimonia d’inaugurazione ed infine, ma non ultimo, il programma degli eventi culturali come primo argomento d’attenzione pubblica, al di sopra di ogni motivazione.  

A livello internazionale, l’interesse principale, l’ 82%, è rivolto, in generale, al turismo italiano, anche se, comunque, Bergamo e Brescia sono rimaste le protagoniste di rilievo su tutto il territorio nazionale.

Tra le prime tre Nazioni classificate, si stima un maggiore interesse da parte degli stati asiatici, tra cui, primo tra tutti, Taiwan, seguito da Giappone ed Hong Kong.

Entro le prime dieci classificate si trova anche la Cina, considerevole a livello numerico ed il Vietnam. Risultati interessanti da essere presi in considerazione anche per il prossimo 2024!