L’origine del ‘Black Friday’ come supporto all’economia

Soprattutto quest’anno, la situazione pandemica da Covid_19 richiede la necessità di supportare maggiormente l’economia ed in anticipo all’occasione delle festività natalizie. Il popolare ‘Black Friday’ può essere il momento giusto per dare un contributo ai diversi settori, turismo compreso.
Ma cos’è il ‘Black Friday’? Ecco, dopo ‘Halloween’, un’altra influenza di mercato dagli States, un ‘American shopping’ fenomeno che ha invaso anche l’Europa, Italia compresa ovviamente.
‘Celebrato’ l’ultimo venerdi del mese di Novembre, in concomitanza con il ‘Thanksgiving’, ovvero ‘Giorno del Ringraziamento’ americano, è definito il ‘pre-shopping natalizio in saldo’ che invade tutti gli iper-mercati con folle di persone a caccia di sconti, ecco perché ‘black-Friday’.
Tradizionalmente ‘black’ può essere anche l’opportunità per il settore retail di riscattarsi e trasformare i propri ‘conti in rosso’ in bilancio positivo, che in contabilità, veniva appunto scritto con inchiostro di penna nero.
Quest’anno il ‘Black Friday’ è più che mai un’influenza di mercato che vede come protagonista il digital marketing di pubblicità e l’E-commerce con vendite on-line al dettaglio, ‘Amazon’ ne è un esempio in continua crescita.
Dopo il ‘Cyber Monday’ dei saldi sulla tecnologia celebrato il lunedi successivo, anche il turismo approfitta di quest’occasione commerciale, il ‘Travel Tuesday’ rappresenta il momento per un viaggio, di solito di breve durata, spinto dalla principale motivazione dello shopping in destinazioni specifiche ad offerte vantaggiose.
Un’ottima scelta per combinare le spese pre-natalizie con le offerte di mercato ed allo stesso tempo supportare le vendite, specialmente in questo periodo di debolezza economica dovuta alle conseguenze da ‘Coronavirus’ nel mondo.