
Scopri i nuovi itinerari di Ribo Web&Travel ! Spirito d'innovazione e creatività
Una sintesi ideale fondata su base propriamente ’Travel&Tech’ a servizio del turismo, del business e dell’innovazione, specialmente dedicata a privati ed Aziende.
Programma la tua soluzione di viaggio con Ribo Web&Travel. Ispirati alla sezione dedicata Tour Building!
Ogni itinerario turistico è modulabile, ovvero prenotabile interamente o per una/più giornate, a libera scelta. Il prezzo indicato si riferisce ‘a giornata’.
La quota comprende:
- Escursioni ed ingressi a musei, monumenti, eventi, attività culturali e leisure in programma
- Audioguide ai siti culturali e turistici, dove disponibili
- Pranzo o cena enogastronomica in ristorante tipico locale
- Transfer pubblico o privato da Aeroporto/Stazione ai principali siti turistici/Hotel come indicato da singolo itinerario
- Guida turistica specializzata (si applicano condizioni variabili in base alla programmazione dell’itinerario)
- Servizio aziendale Ribo Web&Travel di accompagnamento per una giornata (previa prenotazione)
- Consulenza professionale ed assistenza personalizzata Ribo Web&Travel per tutta la durata del viaggio
La quota non comprende (su supplemento) :
- Voli nazionali ed internazionali
- Sistemazione in selezionati Hotel partner Ribo Web&Travel a tariffa speciale
- Servizio aziendale Ribo Web&Travel di accompagnamento per tutta la durata del viaggio
- Tutto quanto non specificatamente indicato in ‘La quota comprende’
Ribo Web&Travel è a completa disposizione a fronte di ogni richiesta specifica, aggiuntiva o sostitutiva all’itinerario turistico proposto con soluzioni alternative.
Il tempo minimo necessario per la prenotazione può variare dalle 24 alle 72 ore antecedenti l’inizio del servizio.
Al fine di una migliore fruizione di tutte le attività, si consiglia di contattare Ribo Web&Travel tramite email o telefono, con largo anticipo.
Questo permette di dedicare, ad ogni cliente, un’ottimale personalizzazione del servizio aziendale con soluzioni studiate su misura.
Conosci tutti i servizi dedicati di Ribo Web&Travel. Visita la sezione Area Travel
Contattaci per ottenere ulteriori informazioni
Scegli il tuo itinerario preferito, lo potrai comporre come vuoi tu! Hai richieste particolari o… non trovi quello che stai cercando?
Siamo lieti di adattarci alle tue richieste!
IL LAGO D'ISEO GIOIELLO NATURALE
€ 90Panorami meravigliosi, sia di giorno che di notte, risaltano come intagliati in una cornice pittoresca, immersi in un’oasi di pace al di fuori di ogni condizione spazio-temporale.
IL LAGO D'ISEO GIOIELLO NATURALE
( Da 1-4 gg. / a 1-3 nt. )1-DAY – PERCORSO SARNICO LIBERTY
Un itinerario che si discosta dalla tipica realtà provinciale urbana bergamasca e delle sue Valli, ma che si identifica, in specifico, con quella locale e lacustre del territorio lombardo del Basso Sebino.
Visita ai tipici borghi di Sarnico e Paratico, due piccoli centri turistici strategicamente connessi da un ponte. Sarnico è uno dei borghi recentemente proclamati ‘più belli d’Italia’, con le sue preziose Ville Liberty.
L’architettura elegante, asimmetrica e libera dell’Art-Nouveau qui si fonde con la natura, creando una vera e propria, compartecipe e concreta, opera d’arte in stile. Sarnico è sede del famoso cantiere navale Riva, per la costruzione di yacht e barche di classe, conosciute e rinomate in Italia e nel mondo.
- Trasporto da Bergamo a Sarnico, borgo affacciato sul lago d’Iseo, originariamente legato alla pesca ed all’artigianato. Caratteristico per la sua Contrada, ovvero il centro storico, racchiude case-torri medioevali ed edifici d’architettura antica, in contesto territoriale lacustre.
- Visita al borgo, la Chiesa di S. Paolo con affreschi del XV Sec. costruita sui ruderi del castello, la Chiesa barocca di S. Martino de Tours, la piazzetta e la Torre dell’Orologio del XII Sec. Inoltre, rilevante anche la Pinacoteca Bellini nell’ex-convento restaurato Palazzo Gervasoni che contiene 150 opere datate dal XV al XVII Sec.
- Camminata panoramica lungolago. Si ammirano le Ville ed architetture in stile Liberty durante il tragitto: Villa Passeri, antica ex-filanda decorata in cemento graffito con motivi floreali. Successivamente proseguendo, Villa Faccanoni o dedicato ‘Villino Liberty’, dalle forme dinamiche circolari e quadrate, con terrazzi rettangolari ed angolari. L'edificio è immerso in un Parco ed intervallato da alberi e colonne, circondato da un grande cancello lavorato in stile in ferro battuto.
- Pranzo eno-gastronomico in ristorante di qualità del territorio, che offre i sapori e l’eccellenza dei suoi prodotti. Non solo, su opzione a scelta alternativa, per discostarsi dal menù italiano, cucina internazionale Thai! Proposta di piatti degustazione accuratamente selezionati dallo chef originario del luogo. Anche questa, un’occasione unica sulla tavola da non perdere!
- Attraversando il ponte, sulla sponda opposta, si trova Paratico, un piccolo centro abitato di carattere medioevale che, geograficamente, appare come congiunto a Sarnico in un tutt’uno. Questa località rende il Basso Lago Iseo una più vivace attrazione turistica con un insieme di negozi, bar e ristoranti sulla riva o nelle immediate vicinanze.
- Affacciato sul lungolago, da un lato si accede al Parco dei Tassodi con alti cipressi di origine statunitense, mentre dall’altro, il Parco delle Erbe Danzanti con un giardino botanico ed il ‘Viale dei Volti’. Questo presenta sculture di pietra moderne ed artistiche. Verso la collina, si trovano i ruderi medioevali del Castello, dove in origine il noto letterato Dante Alighieri vi soggiornò nel 1311 e la ben visibile Torre Lantieri del XIV Sec., dell’omonima storica famiglia del luogo.
- Dalla Torre Lantieri in via Cavour, presso la così denominata anticamente ‘Strada Reale’, che conduce da Iseo al fiume Oglio, zona Rivatica-Paratico, una sosta dolce, tra fiori e confetti, al Caffè Bohem Bistrot. Un locale dal design antico, situato nella storica stazione di Paratico, in una palazzina ottocentesca dalla stessa architettura degli edifici in stile ed atmosfera liberty tipica del Basso Lago d’Iseo.
- Si ritorna dal ponte, verso il centro di Sarnico: particolare è il Mausoleo che richiama l’architettura Maya, mentre l’Asilo d’Infanzia presenta aspetti architettonici originari dai colori accesi e funzionalità liberty. Si continua sul lungolago in direzione della vistosa Villa Surre con torretta e balcone, struttura lineare ma libera, rispetta e rispecchia il design ambientale circostante con decorazioni che richiamano gli elementi della natura.
- Durante il percorso si attraversano i lidi balneabili ed adibiti alle attività sportive acquatiche Cadè, Nettuno e Fontanì con la chiesetta di Stella Maris nota per l’omonima festività religiosa estiva celebrata in barca sul lago. Si giunge poi a Predore, al famoso cantiere navale Pietro Riva con le sue prime imbarcazioni di classe, uniche e di fama internazionale.
2-DAY – PERCORSO CLUSANE SLOW
Un itinerario per scoprire la ricchezza eno-gastronomica D.O.C e D.O.P del territorio Franciacorta, ed in specifico circoscritto a quello lacustre, che offre una selezionata varietà di piatti regionali.
Clusane, direttamente in posizione ideale sul lago d’Iseo, è l’originario borgo di pescatori dall’atmosfera antica che meglio rappresenta l’identità culinaria locale nei suoi ristoranti e trattorie dislocati lungo la riva e presso il porticciolo.
Ricette prevalentemente composte da pesce di lago ed accompagnate da vino Franciacorta, ma non solo! Il proposito principale dei produttori a km. zero è quello di promuovere il territorio basandosi sulla tradizione, che si esprime ogni giorno nella qualità e varietà delle ricette e dei suoi ingredienti.
- Al mattino, partenza in naèt, il tradizionale battello, per Clusane, piccolo centro di pescatori. Dall’approdo, una curiosa passeggiata lungolago per immedesimarsi nell’atmosfera di questa frazione di borgo d’Iseo, rimasto intatto dalla moderna urbanizzazione ed indifferente al consumismo turistico. Tutto trasmette ai suoi visitatori un’immagine autentica di tradizione antica ancora presente.
- Pranzo eno-gastronomico in trattoria di lago a conduzione famigliare, per assaporare le migliori ricette del luogo legate alla tradizione. Specialità di Clusane, la tinca al forno con polenta, piatto tipico D.O.P. di cui, a luglio, il Festival annuale della tinca ne celebra la qualità!
- Escursione tra la campagna, la collina ed i vigneti per una visita conoscitiva ad un’Azienda vitivinicola di qualità della zona e per una degustazione Franciacorta, i noti vini di produzione locale D.O.C e di cui il coinvolgente Festival Franciacorta, a settembre, ne celebra ogni anno l’eccellenza, sia dei prodotti che del territorio.
- Successivamente, ulteriore visita al piccolo centro storico di Clusane con il Castello di Carmagnola ed i resti delle fortificazioni, delle mura, dei mulini del XVII Sec. e delle case medioevali. Rientro in naèt.
3-DAY – PERCORSO ISEO MUSEO ALL' APERTO
Un itinerario dove Iseo, vivace centro moderno sulle sponde del lago, è principale protagonista di eventi e festivals all’aperto, nonché del mercato settimanale, il più grande della zona e della Franciacorta.
Inserito nel contesto urbano circostante come un’oasi naturale, posta in un’area semi-lacustre, si trova la Riserva Naturale delle Torbiere. Questa è un ampio Museo all’Aperto dal microclima endemico umido, adatto alla conservazione della biodiversità delle specie sia animali che vegetali che la popolano.
Il contrasto natura-urbano si fonde in armonia ed integrazione dei suoi diversi elementi senza stravolgerne le caratteristiche, siano esse naturali o architettoniche, mantenendo Iseo un centro abitato eco-sostenibile con attenzione all’ambiente ed al suo territorio.
- Partenza per Iseo in naèt, il tradizionale battello. ‘Il piacere dell’accoglienza’: così è introdotta Iseo, cittadina di carattere più contemporaneo, internazionale e turistico rispetto ai borghi vicini. Ospitale ed accogliente, Iseo riserva molte sorprese da scoprire, esplorando il territorio che lo circonda e spaziando tra natura e città.
- Visita al borgo medioevale intorno alla piazza centrale, attorniata da vicoli con bar, ristoranti, negozi d’abbigliamento ed articoli sportivi, il tutto dominato dal Castello di Oldofredi del XII sec., una roccaforte in pietra.
- Il centro urbano e le sponde del lago, sono zone vivacemente ed ampliamente occupate dal pregiato mercato settimanale, meta turistica di campeggiatori, visitatori e residenti per l’acquisto a buon prezzo di prodotti eno-gastronomici, articoli di abbigliamento, casalinghi e molto altro ancora.
- Dopo aver percorso un breve tratto nei pressi del Camping Sportivo Lido Sassabanek, pranzo in agriturismo per una cucina speciale e selezionata: creazione di piatti unici, combinazioni di ricette tipiche e preferite della zona con svariate proposte eno-gastronomiche del lago e della Franciacorta.
- Si arriva, in seguito, alla Riserva delle Torbiere e visita al Parco. Area protetta di rilevanza naturale, comprende zone d’acqua di origine torbosa e di depositi argillosi, pianure, canneti e campi coltivati favoriti da micro-clima particolarmente umido. Un’altra zona denominata Lamette, è direttamente comunicante con il lago e di carattere conservativo-naturalistico della flora e fauna del territorio.
- I 3 percorsi a diverso kilometraggio, sino ad un totale di circa 9 km all’interno della Riserva, offrono punti panoramici dalla Torretta presso l’ingresso visitatori ad Iseo e dal Percorso Centrale, attraversando la zona paludosa delle Lame delle Torbiere. Qui un suggestivo biowatching è possibile. A libera scelta, dirigendosi verso Nord, si accede al Monastero di San Pietro in Lamosa, mentre verso sud, all’uscita Centro Commerciale Le Torbiere-Franciacorta, se si desidera fare shopping.
- In prima serata, ritorno ad Iseo centro seguendo uno dei percorsi preferibili delle Torbiere. Rientro in naèt.
4-DAY – PERCORSO MONTE ISOLA GREEN
Un itinerario green a Monte Isola, ‘borgo più bello d’Italia’ che spicca nel mezzo del lago d’Iseo. Un’isola verdeggiante dal micro-clima mite, racchiude un insieme di dodici paesini sparsi dal litorale alla collina.
Terra di ulivi, frutteti, mandorli e castagni, qui le più antiche tradizioni isolane si tramandano da generazioni: quella dei pescatori e della costruzione delle barche in legno, la produzione delle reti da pesca e quella ‘dell’oro verde’, l’olio di qualità, ma anche la cucina tipica a km. zero, composta da prodotti biologici, di lago e dell’entroterra isolano.
Attorniata dalle due piccole Isole di San Paolo e Loreto, Monte Isola è un luogo da percorrere e vivere nella natura dei suoi paesaggi, dal lungolago al promontorio che conduce al Santuario della Madonna della Ceriola, per ammirare, dall’alto, un panorama meraviglioso sul lago d’Iseo.
- Al mattino, partenza in naèt ed arrivo a Monte Isola per un percorso green e per scoprire la natura e bellezza di questo borgo. Seguendo, in senso orario, il litorale dell’isola, si costeggia il lago ammirando il paesaggio circostante e la vicina Isola di San Paolo a Sensole sino a concludere il giro, ritornando a Peschiera Maraglio.
- Pranzo in trattoria di lago per una degustazione dei prodotti tipici dell’isola.
- In seguito, nel pomeriggio, a libera scelta con l’autolinea locale o camminando, ci si può dirigere al Santuario della Madonna della Ceriola e apprezzare il panorama più suggestivo dell’isola. Rientro in naèt.
Il Lago d'Iseo gioiello naturale: il piacere dell'accoglienza
Turismo ‘niche’ alla ricerca della tranquillità in una destinazione lombarda di nicchia, si distingue dal resto della provincia bergamasca circostante per le sue caratteristiche geomorfologiche locali.
Panorami meravigliosi sia di giorno che di notte, risaltano come intagliati in una cornice pittoresca, immersi in un’oasi di pace al di fuori di ogni condizione spazio-temporale.
E’ il lago d’Iseo, un gioiello naturale incastonato da paesaggi unici, come l’alternarsi di spiagge lacustri, zone d’acqua e di terra create dalla presenza della torba, attorniate da picchi di roccia a strapiombo sull’acqua ed erosi da fenomeni atmosferici.
Ecco il nuovo itinerario per conoscere l’autentico Lago d’Iseo, lontani dalla frenesia di una quotidianità di molti e nel rispetto dei principi di eco-sostenibilità territoriale. Apprezza la cultura e tradizione culinaria lombarda, con la sua ospitalità tipica ed unica lacustre!
Affacciati sul lago, gli originari villaggi di pescatori, oppure i piccoli centri abbarbicati sulle montagne limitrofe che circondano il lago, risaltano un carattere unico che li contraddistingue e differenzia tra loro. A stretto contatto con micro-clima e vegetazione endemica, sono meta turistica sempre più apprezzata sia a livello nazionale che internazionale, durante tutte le stagioni dell’anno.
Il Lago d’Iseo non è solo una destinazione lombarda legata tradizionalmente all’artigianato, alla pesca, all’industria tessile ed a quella dell’estrazione della pietra arenaria, ma anche all’avanguardia, ricca di nuove proposte d’intrattenimento: festivals ed eventi culturali, musicali, artistici ed eno-gastronomici. Inoltre, trendy le numerose attività sportive all’aria aperta tra cui: mountain-bike, trekking, canoa, kayak, barca a vela ed altre ancora.
Diversi i borghi che appaiono in queste bellissime cornici pittoresche, alcuni di essi proclamati ‘più belli d’Italia’: Sarnico, Lovere e Monte Isola. Luoghi che meritano di essere scoperti con attenzione, nei propri dettagli e variegate caratteristiche. Il lago d’Iseo riserva di poter essere apprezzato in modo approfondito, con il dovuto e necessario tempo a disposizione, secondo i principi di una tipologia di turismo definita ‘slow’.
‘Slow food’ è anche il principio su cui si basa questa regione di rinomanza eno-gastronomica, possibile grazie al suo microclima ed alla varietà del paesaggio tra montagne, colline, zone pianeggianti ed il lago. Tutto ciò favorisce la coltivazione della vite e degli olivi di cui è nota la zona tra le migliori produttrici di vino Franciacorta e di olio d’oliva. Questi, combinati a ricette locali di terra e pesce di lago, in primi e secondi piatti, arricchiscono la tavola di prodotti freschi e di qualità, ma soprattutto a km. zero.
Non lontano da Bergamo, si afferma una destinazione turistica dalle proposte originali, creative ed esclusive, per garantirsi un turismo di qualità e felici ritorni in questa meta naturalistica ‘niche’ tutta da esplorare a ritmo ‘slow’.
I COLORI DELL'ALGARVE
€ 100Alla scoperta dei colori della natura in Algarve, regione nel sud del Portogallo, di cui un tratto di costa ed entroterra, futuro potenziale mondiale ‘Geoparco Unesco’.
I colori dell'Algarve
( Da 1-8 gg. / a 1-7 nt. )1-DAY – PERCORSO OLHOS DE ÁGUA SPECCHI D'ACQUA SUL MARE
Un itinerario di benvenuto che approfondisce al meglio il territorio dell’Algarve. Olhos de Água caratteristico villaggio di pescatori, è unico per la flora e fauna marina endemica preservata dalla particolare conformazione di questo tratto di costa in conquista per il titolo di ‘Geoparco Unesco’.
La sua spiaggia sembra sempre da riscoprire: le maree ed i fenomeni idrologici sottomarini di acqua dolce e salmastra incastonata tra le rocce calcaree, formano come ‘occhi d’acqua’ sommersi dal mare e riaffioranti sul litorale.
Il carattere antico di Olhos de Água appartiene ad uno stile di vita legato alla tradizione portoghese del sud mai dimenticata. Soprattutto luogo di relax, ma perfettamente amalgamato allo stile più moderno e vivace dei limitrofi centri urbani nello stesso distretto di Albufeira.
- Arrivo a Faro e pick-up dall’Aeroporto all’Hotel designato per il soggiorno. Giornata a disposizione ad Olhos de Água, piccolo paese tipico della regione, con una spiaggia conformata a calette, particolare per la singolare formazione a tappeto di ‘pozze d’acqua’ tra sabbia e rocce calcaree coperte di muschio verdeggiante visibili con la bassa marea, meglio definite dagli stessi abitanti del luogo ‘specchi d’acqua come occhi sul mare’, da cui deriva il nome di questo villaggio.
- Olhos de Água ospita prevalentemente un turismo di tipo domestico e famigliare, trasmette ai suoi visitatori l’autentico carattere algarviano di antico paesino di pescatori. Da apprezzare per l’originale distinzione di un luogo tradizionale considerato ‘di nicchia’ all’interno di un complesso contesto turistico urbano differente e molto competitivo, riconosciuto ed apprezzato anche a livello internazionale.
- Pranzo o cena in ristorante caratteristico della costa, con cucina tradizionale e di qualità dell’Algarve. Tempo libero a disposizione per una camminata sull’altura sovrastante alla spiaggia per una vista panoramica suggestiva sul mare.
- Dopo una breve passeggiata ad Olhos de Água si giunge, dalla scalinata tra piante tropicali ed a macchia mediterranea, alla spiaggia Maria Luisa, un litorale più ampio e sabbioso situato tra due promontori, per una piacevole giornata di relax.
- Si torna per una visita al centro di Olhos de Água ed al suo lungomare con piccoli negozi di souvenir e prodotti locali di artigianato, bar e ristoranti, si ammira il tramonto sul mare nella tranquillità della prima serata. In seguito, divertente giro nei caratteristici e colorati tuk tuk per le vie del centro e della costa di Olhos de Água, da non dimenticare!
2-DAY – PERCORSO FALESIA CANYON DELL' ALGARVE
Un itinerario a disposizione per l’esplorazione della costa che include un sistema ecologico di estesa biodiversità marina.
La spiaggia di Falésia, di quasi 6 km, è visibilmente la più spettacolare, anch’essa parte dell’ambìto ‘Parco Geomorfologico’ d’interesse Unesco per le sue antiche e peculiari caratteristiche geologiche.
Falésia, così denominata dalle rocce argilla striate di colore acceso che il mare ed il vento continuano a levigarne e scolpirne le forme, offre panorami incredibili.
Sulle cime dei suoi promontori, pini marittimi e vegetazione mediterranea si sparpagliano a macchia sulle rocce sino alla sabbia del litorale.
Più a sud, oasi di tranquillità tra le calette riparate dai tratti più frastagliati della costa, ben lontane dalla movida portoghese.
- Tour panoramico in tuk tuk verso il litorale, meta di questo itinerario. Un’ampia varietà di scelta tra le spiagge più ricercate del sud del Portogallo: Falésia, la più caratteristica per la sua ampiezza, è spesso esposta al vento e meta ricercata di surfisti.
- Circondata dalla natura incontaminata, Falésia è specialmente destinazione turistica di tipo paesaggistico. Una lunga distesa sabbiosa che permette di percorrerne tutta la sua lunghezza, ammirando le diverse conformazioni rocciose che rimandano a canyon sul mare e la sua geomorfologia di singolare bellezza, dai colori graduati con striature dal rosso vivo al bianco dorato.
- Mattinata dedicata all’esplorazione dei diversi punti panoramici e dei sentieri trekking sui promontori, spot ideali per suggestive fotografie naturalistiche accessibili grazie a scalinate di legno.
- Il primo accesso principale è presso Praia do Barranco das Belharucas in Olhos de Água, dalla cui cima si potrà ottenere una splendida vista panoramica scendendo verso la spiaggia, all’interno del canyon di rocce e vegetazione mediterranea. I successivI sono facilmente raggiungibili camminando direttamente sulla spiaggia di Falésia.
- Pranzo in ristorante caratteristico sul mare con cucina tradizionale algarviana a km. zero e garanzia di qualità, mirata a supportare la sostenibilità del suo mare con proposte di stagione e pesce fresco locale, direttamente dai pescatori della zona.
- Pomeriggio libero per conoscere al meglio Falésia: sport acquatici come surf, kayak, jet-ski, catamarano, stand-up paddle ed altre attività ricreative ancora. Aperitivo rinfrescante prima della sera all’esclusivo Bar panoramico sovrastante la spiaggia, ottima occasione per scattare bellissime foto ricordo, ovviamente mare e relax sempre inclusi.
3-DAY – PERCORSO ALBUFEIRA CITTA' FORTEZZA
Un itinerario dedicato alla cittadina di Albufeira, che racchiude usi e costumi locali ed un turismo di carattere internazionale nel suo insieme, senza perderne l’identità algarviana.
In aggiunta, un’impronta araba circostanziale si rivela nei resti archeologici di muraglie, torri e castelli dai colori accesi argilla e nella stessa ‘Vila Velha’ o ‘Città Antica’, il bianco centro storico di Albufeira.
Un fondamentale e considerevole approccio green verso l’ambiente, diverse tipologie di spiagge ed un porto moderno che offre varie attività ricreative e sportive, l’architettura arabeggiante ed i panorami invidiabili sul mare, tutto esprime al meglio il carattere tipico portoghese di questo vivace centro urbano.
- Fondata dagli Arabi e denominata ‘Al-Bulhera’ ovvero ‘fortezza’, dislocata a livello del mare ed in aree collinari, l’odierna Albufeira conserva un agglomerato fitto di villette e case bianche o dai colori pastello con i caratteristici comignoli alti e lavorati, balconi decorati, inoltre palazzine basse in stile moresco anch’esse dall’architettura curvilinea ed arrotondata tipica algarviana, attraversate da vicoli stretti e serpeggianti. Nella sua urbanizzazione, l’aspetto antico e moderno si fondono armoniosamente specialmente grazie alla progressiva evoluzione del turismo ed al graduale sviluppo economico locale nel corso degli anni.
- Tour in tuk tuk per conoscere al meglio le più belle spiagge ed il centro storico di Albufeira: le sue chiesette, la Torre dell’Orologio la cui cima è curiosamente battuta in ferro, numerosi negozi locali d’artigianato del sughero, della ceramica e souvenirs, bar e ristoranti prevalentemente con cucina portoghese, anche sulla principale ed attrezzata Praia dos Pescadores.
- Trasportati dalla panoramica scala mobile all’aperto, dalla spiaggia si risale il suggestivo costone di roccia per il centro moderno di Albufeira. Pranzo tipico in ristorante gastronomico. In seguito, rilassante passeggiata lungomare con interessanti viste sulla cittadina e la spiaggia, scendendo al belvedere Pau da Bandeira e costeggiando il lato orientale del litorale affacciato sul mare o tramite comodo trenino turistico in loco.
- Si raggiungere sul litorale est, la limitrofa ed ampia Praia dos Alemães e la successiva, più naturalistica e meno affollata, Praia da Oura. Qui si apprezzano gli aspetti geomorfologici specialmente durante la bassa marea, quando è possibile percorrere la spiaggia in tutta la sua lunghezza, ammirandone le calette tra i faraglioni, gli anfratti ed i passaggi sottostanti le rocce.
- Durante la prima serata, dopo aver percorso un tratto di lungomare accogliente, tempo libero sulle frequentate Oura e Santa Eulália strips che si snodano parallelamente dalla spiaggia e dove, oltre al centro turistico di Albufeira presso il litorale, si concentra maggiormente la movida portoghese: numerosi cocktail bars con musica, ristoranti portoghesi, internazionali ed etnici, negozietti di souvenir ed abbigliamento.
4-DAY – PERCORSO BENAGIL TEMPIO SUL MARE
Un itinerario alla scoperta del mare e della costa nelle sue diverse caratteristiche e tratti più nascosti di rilevanza paleontologica.
Dalla Marina di Albufeira, un susseguirsi di conglomerati stratiformi orizzontali di pietra calcarea fossilifera, ghiaia e sabbia si dislocano anche con picchi vertiginosi sul litorale, comprendendo una variegata flora endemica e biodiversità marittima protetta nel Parco Naturale Marino Pedra do Valado.
Sorprese uniche tra archi di roccia e sequenze verticali di pietra dalle forme più stravaganti che affiorano dal mare.
Avventuroso viaggio in barca alle affascinanti grotte di Benagil, il meraviglioso ‘tempio sul mare’ ed avvistamento delfini.
- In mattinata, dalla Praia do Peneco, situata sul versante occidentale di Albufeira dove si trova anche un ascensore panoramico sulla spiaggia, si arriva alla moderna Marina di Albufeira dalla cui area sopraelevata, raggiungibile anche grazie ad una comoda scalinata, la vista sul mare è considerevole.
- Tour in barca semirigida per un coinvolgente viaggio sul mare a stretto contatto con la natura. Un’ottima occasione per avvistare i delfini ed allo stesso tempo, l’ebbrezza di ammirare in velocità la bellezza della costa e di tutte le sue particolarità per poi attraversare le famose grotte di Benagil, circondati dalle pareti di roccia, in un incredibile, così definito ‘tempio sul mare’, al suo interno illuminato dal sole.
- Pranzo in ristorante locale con cucina regionale di pesce e carne fresca di qualità, piatti algarviani, dolci regionali composti principalmente da uova, mandorle e fichi. Da non perdere, la pasticceria raffinata di dolci portoghesi, tra cui i tradizionali ‘pastel de nata’.
- Si prosegue per le visite alle interessanti piccole spiagge che si affacciano sulla Marina: da Praia e Ponta da Baleeira alla più riservata e singolare Praia dos Arrifes. In particolare, quest’ultima presenta faglie e fratture di roccia con passaggi a tunnel sul mare, fenomeno geologico risultante dal movimento degli addensamenti salini dal sottosuolo.
5-DAY – PERCORSO ALBUFEIRA OFF-THE-ROAD
Un itinerario nell’immediato entroterra dell’Algarve, ulteriore patrimonio etnografico e culturale meritevole d’attenzione tanto quanto il suo litorale.
L’ aspetto rurale esprime una profonda relazione morfologica tra microclima e la straordinaria diversità della vegetazione in aree limitrofe, tra zone d’acqua dolce, serre granitiche, colline calcaree e campi d'argilla.
L’influenza araba si rivela nell’ancora presente sistema idrologico che, grazie a pozzi e fonti naturali, nutre il suolo durante i lunghi periodi di siccità.
Emozionante jeep safari ‘off-the-road’ tra frutteti e piantagioni locali tutto da scoprire, attraversando i remoti villaggi dell’entroterra ricchi di tradizione ed i territori di produzione con fattorie a conduzione famigliare.
- Da Albufeira, un avventuroso jeep safari nel vicino entroterra algarviano. Alla scoperta del paesaggio rurale che attornia la costa, con aranceti, uliveti e frutteti. Attraversando campi coltivati di alberi da sughero, prodotto tipico portoghese, stupende viste a 360° sul territorio circostante.
- Dopo aver attraversato il villaggio di Paderne, caratteristico per il suo patrimonio architettonico di case agricole ed eleganti villette bianche a schiera, decorate e dai tipici, vistosi camini alti, visita al piccolo castello. Testimonianza dell’occupazione musulmana del XII sec., è posto su collina calcarea il cui suolo approfitta delle risorse del territorio e dei sistemi idrologici per mantenere il terreno coltivabile. Agrumeti e vigneti immersi in vegetazione lussureggiante favorita da microclima locale, in zona molto diversa da quelle adiacenti.
- Successivamente, breve visita ad un’azienda agricola locale che produce il tipico e dolce liquore algarviano, il medronho, composto dal frutto mediterraneo a bacche rosse, l’albatro. Pranzo gastronomico in ristorante della zona, con cucina tipica locale e di qualità.
- Nel pomeriggio si prosegue verso Alte, il villaggio più antico dell’Algarve per una passeggiata nel suo centro storico con piccoli negozi d’artigianato, specialmente ceramica, e la Chiesa del XIII sec., anch’essa monumento d’interesse architettonico. In seguito, si arriva alla spiaggia fluviale di Alte, per una sosta presso la Grande e Piccola Fonte balneabile di acqua cristallina, luogo d’ispirazione poetica ed artistica immerso nella natura.
- Ritorno ad Albufeira attraversando i campi coltivati e le strade serpeggianti. Tempo libero a disposizione per un dolce break o aperi-cena leggero nel centro moderno prima della serata.
6-DAY – PERCORSO DUNE DI SALGADOS
Un itinerario inserito in un contesto particolare, dove il paesaggio ha subito un’evoluzione geomorfologica causata dallo tsunami del 1755, ma non solo, anche d’impatto significativo sulla sua popolazione locale, verso una comprensione e visione globale delle dinamiche dei fenomeni naturali e dell’importanza del cambiamento climatico.
Il veloce innalzamento del livello del mare, combinato all’azione del vento, ha favorito il trasporto di grandi quantità di sabbia e la formazione di dune trasversali e rocce sedimentarie.
Entusiasmante esplorazione in kayak di alcune spiagge selvagge e grotte marine vicine, tesori naturali segreti in un tratto di costa esclusivo e lontano dalla frenesia della mondana vita da spiaggia.
- Arrivo alla Praia dos Salgados, una distesa di dune sabbiose bianche che si discosta dal resto delle spiagge in Albufeira, in un ampio territorio aperto alla flora e fauna locale protetta, stimata a più di 1000 specie e una cinquantina rare, non ancora riconosciute ufficialmente. Parte di un’area totale protetta di 152 kmq., la spiaggia è attraversata da passarelle sopraelevate in legno ed offre viste invidiabili sull’oceano. Si affaccia inoltre sul Parco Naturale Marino Pedra do Valado, una delle zone più ricche di biodiversità del Portogallo, comprendente la barriera corallina dell’Algarve.
- Esperienza unica in kayak tra grotte nascoste e spiagge isolate solo accessibili dal mare. Oltrepassando le rocce, si ammira l’interno delle grotte in prossimità di spiagge selvagge con mare limpido e cristallino. Si approfondiscono così i dettagli geologici e storici di questo mondo marino e costiero esclusivo, apprezzato e riconosciuto anche a livello internazionale.
- In ambiente moderno con vista sull’oceano, pranzo in ristorante enogastronomico ispirato ai prodotti regionali e del mare, con menu tipici della cucina locale portoghese composta sia da piatti semplici che da più ricercati.
- Nel pomeriggio, visita libera alla cittadina di Armação de Pêra, dedita all’attività della pesca, è una delle località turistiche più diversificate dell’Algarve con spiagge animate e ben attrezzate sul lungomare contemporaneo, mentre la zona storica, d’altra parte, conserva case basse ed antiche, presentando ai suoi visitatori aspetti differenti e contrastanti tra l’urbanizzazione del centro moderno, fitto di palazzi e quello storico della città antica, la ‘Vila Velha’.
- Tempo libero a disposizione per il relax su spiaggia o attività nautiche. Salgados offre un litorale d’interesse ecologico, molto disteso e percorribile nella sua interezza, incontrando così altre spiagge che si susseguono una dopo l’altra. Tra queste la Praia da Galé, anch’essa non molto affollata e tranquilla.
7-DAY – PERCORSO QUARTEIRA SPIAGGIA DORATA
Un itinerario che presenta la dinamicità del versante est del litorale esposto a continua erosione, con progressivo ritiro della costa verso il centro abitato.
Il sofisticato rispetto dell’urbanizzazione eco-sostenibile turistica locale, qui ha permesso di gestire al meglio l’evoluzione delle condizioni ambientali, esprimendo anche un proprio stile di vita legato alla natura.
Un susseguirsi di alture ed aree sabbiose con campi da golf, tra i più rinomati in Europa, situati presso la spiaggia e su scogliere, piscine panoramiche in cima a promontori ed un’antica laguna naturale, che anche le maree e le tempeste marittime alimentano.
Visita alla Marina di Vilamoura ed alla tradizionale vicina cittadina di Quarteira, con il suo vivace lungomare attrezzato ed il popolare mercato, ritrovo di molti portoghesi.
- Arrivo a Marina di Vilamoura, recentemente costruita negli anni ’70, per una passeggiata nella piccola baia occupata da yacht e barche di lusso, attrattiva da tutto il mondo per la vita modaiola portoghese ed internazionale. Qui l’insediamento del turismo responsabile ha preso il sopravvento con hotel di lusso, villette e residence, strutture d’appoggio economico locale di alta qualità, ma attentamente costruite nel rispetto dell’ambiente circostante.
- Continuando il percorso lungo le strade limitrofe al porto, tutto è attorniato da vegetazione lussureggiante con piante e fiori tropicali, pini marittimi ed aiuole fiorite, un landscape design in spazi aperti, molto curato nei dettagli. Vi si trovano inoltre anche campi da golf, piste ciclabili e parchi con percorsi fitness. L’atmosfera internazionale di Vilamoura sembra attorniare le persone che la visitano, trasportandole al di fuori di ogni condizione spazio-temporale, dove questa città velocemente s’insedia come a sé stante dal resto che la circonda.
- S’incontrano diversi tra i migliori ristoranti internazionali ed etnici, bar, beach clubs, negozi d’abbigliamento, sportivi e di souvenir, persino un Casinò. L’interessante percorso continua sul lungomare, dalla spiaggia urbana di Vilamoura in direzione di Quarteira, la limitrofa cittadina dal vero carattere portoghese e molto differente dall’internazionale Vilamoura.
- Dopo aver attraversato la piazzetta del mercato di Quarteira, si arriva all’inizio della promenade della stessa città, che offre una serie di servizi di ristorazione locale, alberghi classici front-beach, gelaterie, chioschi e tutto ciò che è utile alla vita da spiaggia, tipicamente portoghese. Pranzo in ristorante caratteristico sul lungomare, luogo ideale dove quotidianamente si offre pesce fresco e menù del giorno selezionati e di qualità.
- Al pomeriggio, inizio del percorso dalla spiaggia di Forte Novo di Quarteira verso la Foz da Ribeira do Almargem, un lago naturale d’acqua dolce, estuario residuo del fiume Almargem e risalente all’epoca romana. Il lago, separato dall’oceano grazie alle dune di sabbia, è alimentato dalle tempeste d’acqua piovana e marina, un vero e proprio processo di rigenerazione parziale, distruggendo le stesse barriere di sabbia. Tutto ciò permette l’attuale esistenza del lago, caratterizzato anche da fauna e flora locale grazie all’insediamento umano nelle vicinanze.
- Si prosegue verso l’esclusiva Vale do Lobo, particolarmente dedita al turismo sostenibile e responsabile con opere d’ingegneria e riqualificazione costiera di successo, basti pensare, alla conservazione e ridefinizione della zona con la costruzione di piscine panoramiche vista mare posizionate su alture, oppure argini, sentieri, giardini, campi da golf lungo il litorale e molto altro ancora.
- Tutto ciò che si presenta, rispetta le dinamiche di questo tratto di costa congiunto alla Vale do Lobo, un’area di straordinaria bellezza naturale che riunisce le attività sportive come golf, tennis, sport nautici tra pinete ed aree fiorite, anch’esse in zone molto curate. Tempo libero a disposizione nella tranquillità della spiaggia kilometrica, dove è anche possibile fare lunghe e distensive camminate.
8-DAY – ALGARVE SHOPPING CENTER
Shopping e relax all’Algarve Shopping Center, un dinamico centro commerciale all’aperto, dall’architettura originale e sostenibile tipica della regione che, insieme all’Algarve Retail Park, costituisce un totale di 130 negozi tra moda, tecnologia, arredamento per la casa e molto altro ancora.
L’ attenzione verso un minor impatto ambientale è di primaria importanza insieme alla promozione delle comunità locali che perseguono questo obiettivo, attuando pratiche sostenibili verso il benessere del pianeta e delle persone.
- Durante questa giornata, le varie attività ricreative sono organizzate in accordo con il cliente in base al suo tempo libero, dopo l'arrivo all'Aeroporto di Faro o prima del volo di ritorno. Qui di seguito se ne indicano due esemplicative. Sono offerte anche altre possibili soluzioni leisure alternative.
- Mezza giornata dedicata all’Algarve Shopping Center, Centro Commerciale locale e caratteristico della zona. Pranzo tipico algarviano nel centro di Albufeira.
- Mezza giornata dedicata all’Algarve Shopping Center, Centro Commerciale locale e caratteristico della zona. Aperitivo rinfrescante all’esclusivo Bar panoramico, ottima occasione per scattare bellissime foto ricordo.
- Transfer di andata o ritorno da/per Aeroporto di Faro/Albufeira o aree limitrofe.
I colori dell'Algarve: Geoparco Unesco del futuro
Alla scoperta dei colori della natura in Algarve, regione costiera nel sud del Portogallo, di cui un tratto di costa ed entroterra, futuro potenziale mondiale ‘Geoparco Unesco’.
A stretto contatto con l’ambiente circostante, si ammirano le distese di sabbia bianca fina, i promontori di pietra di colore variegato interrotti da colline, prati verdi, pini marittimi e piantagioni di alberi da sughero, prodotto tipico regionale, ma anche aranceti, agrumeti, mandorli, fichi, ulivi e piante aromatiche, aree selvatiche fiorite, vegetazione mediterranea e tropicale.
Nel rispetto dei principi dell’ ‘Agenda 2030 della Sostenibilità delle Nazioni Unite’, tra gli obiettivi che riguardano il territorio, l’Algarve rientra nell’ ‘azione climatica’ in favore del controllo idrologico dell’area e della conservazione dell’ambiente oltre che delle sue etnie, con la finalità di contrastare il repentino cambiamento climatico.
I picchi di rocce d’argilla, fondamentale per la conservazione dell’acqua nel sottosuolo ed il mantenimento della flora nell’entroterra durante i periodi di siccità, è anche materiale prezioso per la produzione della ceramica.
I promontori dalle diverse tonalità rosso-arancio si stagliano a strapiombo sul mare, creando meravigliosi paesaggi multicolori che si riflettono sull’acqua.
La lunga costa, di quasi 300 km, a tratti frastagliata, a tratti sabbiosa, offre una varietà naturalistica considerevole.
S'incontrano litorali ampi, falesie notevoli e calette tra le rocce, grotte di diversa dimensione che arrivano sino al mare.
Il vento svolge una continua azione di erosione e rimodellamento delle spiagge, che durante l’alta o la bassa marea permette di scoprire continue sorprese naturali, come tratti di costa inaccessibili o di far ammirare prospettive panoramiche e paesaggi costieri differenti.
L’Algarve, da anni pluripremiata migliore destinazione turistica europea con 300 giorni di sole l’anno, mare limpido e spiagge da favola, uniche e diverse tra loro, è molto apprezzata anche a livello internazionale ed incontra i desideri di tutti.
In tutto, ben 86 spiagge a bandiera azzurra, alcune trendy e popolate, altre tradizionali e pittoresche, vicine a villaggi di pescatori o a tratti quasi isolate tra i promontori, sembrano dimenticate da residenti e turisti; altre ancora, inserite in parchi naturali protetti di tipo lagunare-fluviale o costiero-marittimo roccioso, in prossimità di piccole isole e centri urbani più sviluppati.
Scopri l’itinerario innovativo per un ‘soggiorno green’ indimenticabile e per conoscere l’autentica regione dell’Algarve, al di là della frenesia del turismo di massa, ma vivendo la vera essenza della vita portoghese, all’insegna del relax ed in prospettiva eco-sostenibile!
Sarete continuamente circondati dalla natura, fonte d’ispirazione e protagonista principale della vostra permanenza, accompagnandovi nell’esplorazione della costa dell’Algarve e del suo entroterra, avvolto di fascino rurale e tranquillità.

BERGAMO CITTÀ ILLUMINATA
€ 80Un itinerario immerso nel verde, dove la natura e la cultura di Città Alta sono le protagoniste nella loro unicità ed interscambio.
Bergamo città illuminata
( Da 1-5 gg. / a 1-4 nt. )1-DAY – PERCORSO TURISMO CITTÀ ALTA
Un itinerario immerso nel verde, dove la natura e la cultura di Città Alta sono le protagoniste, nella loro unicità ed interscambio. Visita al centro storico di Città Alta ed all’Orto Botanico. Escursione al Monastero di Astino ed alla Valle della Biodiversità.
- Durante questa giornata, dopo aver ammirato il panorama più suggestivo percorrendo un tratto nella caratteristica Funicolare, visita all’antico centro di Città Alta, per scoprire le principali attrazioni storiche ed artistico-culturali del luogo.
- Dall’Orto Botanico, gli scorci più singolari di Città Alta e, più ad ampio raggio di veduta, sull’intera città di Bergamo.
Tra le verdi colline, escursione verso il Monastero di Astino e pranzo nel suo storico locale. - In seguito, visita al Complesso Monumentale di Astino, costruito nel 1107 dai monaci di Vallombrosa e recentemente restaurato, comprensivo della Chiesa del Santo Sepolcro, del Chiostro e della Sala Refettorio con la Tela ‘Ultima Cena’ di A. Allori.
- Nel pomeriggio, visita alla Valle della Biodiversità, luogo di bellezza paesaggistica, museo all’aperto incastonato nella Valle di Astino e vincitrice nazionale Landscape Awards 2020-2021.
- Si apprezza così la biodiversità del paesaggio circostante, le coltivazioni biologiche, comprendendo meglio la realtà bergamasca ed i suoi dintorni. Situata tra il centro urbano e Città Alta, qui la natura e la cultura s’incontrano in prospettiva eco-sostenibile.
2-DAY – PERCORSO MURA VENETE SITO UNESCO
Un itinerario panoramico lungo le Mura Venete, Patrimonio Unesco 2017, percorrendo la storia e la cultura di Città Alta, dal passato sino ad i giorni nostri. Visita ai principali monumenti e siti storici del centro antico.
- In mattinata, dopo una passeggiata lungo un tratto delle Mura Venete, visita alla Cappella Colleoni, alla Basilica di Santa Maria Maggiore ed al Palazzo del Podestà con il suo Museo del ‘500. Dal Campanone, tra le migliori vedute, si apprezza Piazza Vecchia, proclamata una delle più belle d’Europa.
- Attraversando la principale Via Colleoni, i negozi e botteghe artigianali sono intervallati da edifici di carattere storico-religiosio come l’ex-Monastero del Carmine e la sua Chiesa.
- Adibiti alle forme d’arte si trovano, il Teatro Sociale ed il Teatro Tascabile, sino a raggiungere, nel tratto finale, il Convento di San Francesco.
Pranzo in trattoria di Città Alta con cucina tipica e locale bergamasca. - In seguito, si accede al Convento di San Francesco, una bellezza d’architettura medioevale, comprensiva dei chiostri, dell’ex Chiesa, degli affreschi e del nuovo Museo del ‘900, che presenta la storia di Bergamo e del suo territorio.
- Ritorno in Città Bassa seguendo un altro tragitto panoramico lungo le Mura Venete.
3-DAY – PERCORSO TURISMO CITTÀ BASSA
Un itinerario dove modernità e tradizione s’incontrano nell’arte e nella cultura bergamasca. Da Borgo Sant’Alessandro a Piazza Pontida, verso il centro di Città Bassa. Visita al Teatro Donizetti ed al Museo del Burattino.
- In mattinata, da Borgo Sant’Alessandro verso Città Alta, si segue un iter tra i borghi da Piazza Pontida. In Città Alta, dal Museo Donizetti alla sua casa natale, si attraversa il centro storico. Tempo libero a disposizione.
- Proseguimento verso la Rocca, il suo Parco ed il Museo dell’800 per una visita. Ritornati dal percorso Mura Venete in Città Bassa, si passeggia lungo le vie principali del centro cittadino di stile architettonico moderno.
- Si prosegue per Via Tasso, hub culturale ed artistico variegato, dove l’aspetto antico incontra quello contemporaneo. Qui si trovano negozi in stile di design, arredamento, alta moda, boutiques e molti altri ancora.
- Si percorre il Sentierone e Via XX Settembre, tradizionali viali pedonali dello shopping con negozi, boutiques, bar e ristoranti, affollati dai bergamaschi specialmente durante i week-end. Qui si trovano anche edifici storico-culturali, tra cui il rinomato Teatro Donizetti.
- Si prosegue per un pranzo con menù eno-gastronomico tipico bergamasco appositamente creato per questo itinerario, nel centro di Città Bassa.
- Continuazione del percorso e visita al Museo del Burattino. Tempo libero a disposizione.
4-DAY – PERCORSO MUSEI D’ARTE
Un itinerario alla scoperta dei principali luoghi di tradizione e cultura della città del famoso pittore Caravaggio: i borghi del centro, le Gallerie e Musei d’Arte antica e moderna come l’Accademia Carrara e la Gamec.
- Inizio della giornata attraversando il Borgo di Pignolo, quartiere storico-artistico di artigiani, grafici, commercianti, galleristi, collezionisti d’arte, per poi recarsi all’Accademia Carrara. Visita al Museo.
- Si attraversa Borgo Santa Caterina, caratteristico per i suoi piccoli negozi locali di artigianato e di abbigliamento, bar e ristoranti etnici. Pranzo in un ristorante tipico di Città Bassa con menù di degustazione.
- Dopo aver continuato per il popolare Borgo Palazzo, visita alla Gamec, Galleria d’arte moderna. Ritorno a Viale Papa Giovanni XXIII, nel centro di Città Bassa.
- Durante il percorso, visita alle Chiese e monumenti significativi dei rispettivi Borghi. Si approfondisce così la conoscenza dei diversi quartieri bergamaschi comprendendone in particolare la tradizione, arte e cultura locale.
5-DAY – ORIO-CENTER SHOPPING
Shopping e relax al Centro Commerciale Orio-Center, uno dei più grandi d’Italia, con più di 280 negozi e 14 sale cinema.
- Mezza giornata dedicata allo shopping al Centro Commerciale Orio-Center e pranzo in uno dei suoi locali selezionati. Tempo libero a disposizione.
- Per completare la giornata, attività extra leisure o culturale integrativa a scelta tra le nostre proposte.
Bergamo la città illuminata: illumina il tuo percorso
Scopri l’autentica realtà bergamasca nel corso della storia e nella propria cultura e tradizione locale.
...E con questo itinerario, anche la sua tavola ne è ottima testimonianza, da conoscere ed apprezzare!
Bergamo conquista l’Italia come ‘Capitale della Cultura 2023’ e ‘Città Illuminata del futuro’, promuove la sua identità, unica e ben distinta.
Questo percorso approfondisce le tematiche storiche ed artistico-culturali, con il valore aggiuntivo di trasmettere al visitatore non solo il senso dell’identità di Bergamo, ma anche della tradizione tramandata sino ad i giorni nostri, con uno sguardo verso il futuro.
Bergamo protagonista, sotto le luci della ribalta di un ricco programma artistico-culturale che ne valorizza i suoi pregi, come beni di un patrimonio da continuare a conservare e valorizzare, sia su territorio nazionale che internazionale.
Tra i suoi teatri, musei, parchi e spazi all’aperto, Bergamo risalta su sfondo collinare di Città Alta, con il suo prezioso centro storico che conserva ancora un’atmosfera antica d’altri tempi.
Incorniciata dalle Mura Venete, proclamate nel 2017 Patrimonio Mondiale Unesco, sovrasta Città Bassa, complementare fulcro moderno delle attività commerciali.
Bergamo Alta racchiude Piazza Vecchia, proclamata vincitrice tra le più belle d’Europa, circondata dal Palazzo della Ragione, la sede dell’Università Statale di Bergamo, la Biblioteca Civica ed attraversata da vicoli e strade strette risalenti all’epoca medioevale.
Attorniata dagli spazi verdi della Rocca e dell’Orto Botanico, si scoprono luoghi esclusivi di tranquillità con vedute suggestive sulla moderna Città Bassa.
Al di là del porticato, si accede alla Piazza del Duomo con la notevole Cattedrale e la Basilica di Santa Maria Maggiore, il Battistero del XIV sec. a pianta ottagonale, decorato con colonnati e otto statue rappresentanti le virtù.
Nell’area sud della stessa piazza si trova la Cappella Colleoni, con tracce strutturali e motivi floreali di stile gotico, in contrasto con l’architettura classica dell’epoca.
Sia in Città Alta che in Città Bassa, tra rinomati teatri e musei, come l’Accademia Carrara ed il Teatro Donizetti, questa è la terra d’importanti artisti di livello internazionale.
...Gli scultori di cui si ricorda il Manzù, mentre tra i pittori di fama internazionale spicca il Caravaggio, i musicisti e compositori tra cui il noto Donizetti, ma anche i letterati come il Tasso.
IL GIOPPINO E LA TRADIZIONE BERGAMASCA
€ 80Un itinerario panoramico lungo le Mura Venete, Patrimonio Unesco 2017, percorrendo la storia e la cultura di Città Alta.
Il Gioppino e la tradizione bergamasca
( Da 1-3 gg. / a 1-2 nt. )1-DAY – PERCORSO MURA VENETE SITO UNESCO
Un itinerario panoramico lungo le Mura Venete, Patrimonio Unesco 2017, percorrendo la storia e la cultura di Città Alta, dal passato sino ad i giorni nostri. Visita ai principali monumenti e siti storici del centro antico, al Teatro Tascabile ed al Teatro Sociale.
- In mattinata, dopo una passeggiata lungo un tratto delle Mura Venete, visita alla Cappella Colleoni, alla Basilica di Santa Maria Maggiore ed al Palazzo del Podestà con il suo Museo del ‘500. Dal Campanone, tra le migliori vedute, si apprezza Piazza Vecchia, proclamata una delle più belle d’Europa.
- Attraversando la principale Via Colleoni, i negozi e botteghe artigianali sono intervallati da edifici di carattere storico-religiosio come l’ex-Monastero del Carmine e la sua Chiesa.
- Adibiti alle forme d’arte si trovano, il Teatro Sociale ed il Teatro Tascabile, sino a raggiungere, nel tratto finale, il Convento di San Francesco. Pranzo in trattoria di Città Alta con cucina tipica e locale bergamasca.
- In seguito, si accede al Convento di San Francesco, una bellezza d’architettura medioevale, comprensiva dei chiostri, dell’ex Chiesa, degli affreschi e del nuovo Museo del ‘900, che presenta la storia di Bergamo e del suo territorio.
- Ritorno in Città Bassa seguendo un altro tragitto panoramico lungo le Mura Venete. Visita al Museo del Burattino. Tempo libero a disposizione durante la giornata o serata per eventi, rassegne e spettacoli teatrali come da programma annuale.
2-DAY – PERCORSO TURISMO CITTÀ BASSA
Un itinerario dove modernità e tradizione s’incontrano nell’arte e nella cultura bergamasca. Da Borgo Sant’Alessandro a Piazza Pontida, verso il centro di Città Bassa. Visita al Teatro Donizetti ed al Museo del Burattino.
- In mattinata, da Borgo Sant’Alessandro verso Città Alta, si segue un iter tra i borghi da Piazza Pontida. In Città Alta, dal Museo Donizetti alla sua casa natale, si attraversa il centro storico. Tempo libero a disposizione.
- Proseguimento verso la Rocca, il suo Parco ed il Museo dell’800 per una visita. Ritornati dal percorso Mura Venete in Città Bassa, si passeggia lungo le vie principali del centro cittadino di stile architettonico moderno.
- Si prosegue per Via Tasso, hub culturale ed artistico variegato, dove l’aspetto antico incontra quello contemporaneo. Qui si trovano negozi in stile di design, arredamento, alta moda, boutiques e molti altri ancora.
- Si percorre il Sentierone e Via XX Settembre, tradizionali viali pedonali dello shopping con negozi, boutiques, bar e ristoranti, affollati dai bergamaschi specialmente durante i week-end. Qui si trovano anche edifici storico-culturali, tra cui il rinomato Teatro Donizetti.
- Si prosegue per un pranzo con menù eno-gastronomico tipico bergamasco appositamente creato per questo itinerario, nel centro di Città Bassa.
- Continuazione del percorso e visita al Museo del Burattino. Tempo libero a disposizione durante la giornata o serata per eventi, rassegne e spettacoli teatrali come da programma annuale.
3-DAY – PERCORSO MUSEI D’ARTE
Un itinerario alla scoperta dei principali luoghi di tradizione e cultura della città del famoso pittore Caravaggio: i borghi del centro, le Gallerie e Musei d’Arte antica e moderna come l’Accademia Carrara e la Gamec.
- Inizio della giornata attraversando il Borgo di Pignolo, quartiere storico-artistico di artigiani, grafici, commercianti, galleristi, collezionisti d’arte, per poi recarsi all’Accademia Carrara. Visita al Museo.
- Si attraversa Borgo Santa Caterina, caratteristico per i suoi piccoli negozi locali di artigianato e di abbigliamento, bar e ristoranti etnici. Pranzo in un ristorante tipico di Città Bassa con menù di degustazione.
- Dopo aver continuato per il popolare Borgo Palazzo, visita alla Gamec, Galleria d’arte moderna. Ritorno a Viale Papa Giovanni XXIII, nel centro di Città Bassa.
- Durante il percorso, visita alle Chiese e monumenti significativi dei rispettivi Borghi. Si approfondisce così la conoscenza dei diversi quartieri bergamaschi comprendendone in particolare la tradizione, arte e cultura locale.
- Continuazione del percorso e visita al Museo del Burattino. Tempo libero a disposizione durante la giornata o serata per eventi, rassegne e spettacoli teatrali come da programma annuale.
Il Gioppino e la tradizione bergamasca: il percorso d'arte prende forma
Scopri l’identita’ di Bergamo attraverso la cultura, l’arte e la tradizione, anche popolare ed enogastronomica.
…E con questo itinerario, il burattino Gioppino ne è il rappresentante. Figura dalle mille sfaccettature, dalle maniere conviviali ed amante della buona tavola, bergamasca e DOC !
Bergamo ‘Città dei tesori nascosti’, 'Capitale italiana della cultura 2023', dove la tradizione e l’innovazione diventano insieme espressione di cultura che non si limita, ma supera gli schemi prefissati del passato, riversandosi anche nelle piazze e strade, in diverse forme e modalità.
Questo percorso approfondisce le tematiche artistico-culturali e della tradizione, con il valore aggiuntivo di trasmettere al visitatore, non solo il senso dell’identità di Bergamo, ma anche degli usi e costumi che ne rappresentano l’autenticità, dall'origine antica e più popolare, a quella moderna e sofisticata dei giorni nostri.
Si realizzano così i migliori festival culturali, teatrali ed eventi, come gli spettacoli itineranti dei burattini, reale espressione dell’identità locale, dove il Gioppino ne è il protagonista indiscusso del suo successo.
E' la ‘testa di legno’‘, o meglio conosciuta ‘crapa de lègn’ alla bergamasca, creativa e poliedrica, che esprime con forza tutta la sua personalità, per niente ottusa e rozza, come potrebbe apparentemente sembrare.
Un’occasione per partecipare agli eventi ed approfondire il mondo culturale ed artistico, dove anche il Teatro di Figura rappresenta un patrimonio da conservare e valorizzare.
E’ grazie al Museo del Burattino, che l'arte del burattinaio bergamasco prende forma e vita per essere tramandato alle generazioni future.
E' da principio un'esperienza culturale all'avanguardia, un'evoluzione verso il teatro contemporaneo che va al di là della tradizione dell'epoca.
Bergamo è la terra d’origine d’importanti artisti riconosciuti in tutto il mondo, che hanno lasciato concrete testimonianze delle loro opere, un ricco patrimonio culturale, artistico e musicale da conoscere.
...Gli scultori di cui si ricorda il Manzù, i pittori di fama internazionale come il Caravaggio, i musicisti e compositori tra cui il noto Donizetti, ma anche i letterati come il Tasso.
Tra i suoi diversi teatri e musei, Bergamo risalta su sfondo collinare di Città Alta, con il suo prezioso centro storico che conserva ancora un’atmosfera antica d’altri tempi.
Incorniciata dalle Mura Venete, proclamate nel 2017 Patrimonio Mondiale Unesco, sovrasta Città Bassa, complementare fulcro moderno delle attività commerciali.